Caratterizzazioni di ipersuperfici regolari intrinseche nei gruppi di Heisenberg

Francesco Bigolin

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana (2013)

  • Volume: 6, Issue: 3, page 685-692
  • ISSN: 0392-4041

Abstract

top
Lo scopo di questa conferenza è quello di presentare le relazioni tra una ipersuperficie regolare intrinseca S nel gruppo di Heisenberg, munito della sua naturale struttura subriemanniana, e la sua parametrizzazione, vista come soluzione debole di un particolare sistema di equazioni differenziali non lineari del primo ordine, che nel caso del primo gruppo di Heisenberg 1 si riduce alla classica equazione di Burgers. Daremo esposizione dei principali risultati dei lavori [2, 3, 5]. Non riporteremo per iscritto le dimostrazioni dei vari teoremi enunciati, fornendo però i precisi riferimenti bibliografici e alcuni commenti e osservazioni. La conferenza è suddivisa in tre parti: nella prima si presentano alcuni risultati noti sulle leggi di conservazione e si introducono i concetti di soluzione distribuzionale ed entropica; nella seconda si dà una breve introduzione al gruppo di Heisenberg H n ; nella terza si riportano i risultati principali degli articoli [2, 3, 5] e in particolare alcune caratterizzazioni delle ipersuperfici regolari intrinseche e delle funzioni intrinsecamente Lipschitz metrico nel gruppo di Heisenberg.

How to cite

top

Bigolin, Francesco. "Caratterizzazioni di ipersuperfici regolari intrinseche nei gruppi di Heisenberg." Bollettino dell'Unione Matematica Italiana 6.3 (2013): 685-692. <http://eudml.org/doc/294031>.

@article{Bigolin2013,
abstract = {Lo scopo di questa conferenza è quello di presentare le relazioni tra una ipersuperficie regolare intrinseca S nel gruppo di Heisenberg, munito della sua naturale struttura subriemanniana, e la sua parametrizzazione, vista come soluzione debole di un particolare sistema di equazioni differenziali non lineari del primo ordine, che nel caso del primo gruppo di Heisenberg $\mathbb\{H\}^\{1\}$ si riduce alla classica equazione di Burgers. Daremo esposizione dei principali risultati dei lavori [2, 3, 5]. Non riporteremo per iscritto le dimostrazioni dei vari teoremi enunciati, fornendo però i precisi riferimenti bibliografici e alcuni commenti e osservazioni. La conferenza è suddivisa in tre parti: nella prima si presentano alcuni risultati noti sulle leggi di conservazione e si introducono i concetti di soluzione distribuzionale ed entropica; nella seconda si dà una breve introduzione al gruppo di Heisenberg $H^\{n\}$; nella terza si riportano i risultati principali degli articoli [2, 3, 5] e in particolare alcune caratterizzazioni delle ipersuperfici regolari intrinseche e delle funzioni intrinsecamente Lipschitz metrico nel gruppo di Heisenberg.},
author = {Bigolin, Francesco},
journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {10},
number = {3},
pages = {685-692},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Caratterizzazioni di ipersuperfici regolari intrinseche nei gruppi di Heisenberg},
url = {http://eudml.org/doc/294031},
volume = {6},
year = {2013},
}

TY - JOUR
AU - Bigolin, Francesco
TI - Caratterizzazioni di ipersuperfici regolari intrinseche nei gruppi di Heisenberg
JO - Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2013/10//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 6
IS - 3
SP - 685
EP - 692
AB - Lo scopo di questa conferenza è quello di presentare le relazioni tra una ipersuperficie regolare intrinseca S nel gruppo di Heisenberg, munito della sua naturale struttura subriemanniana, e la sua parametrizzazione, vista come soluzione debole di un particolare sistema di equazioni differenziali non lineari del primo ordine, che nel caso del primo gruppo di Heisenberg $\mathbb{H}^{1}$ si riduce alla classica equazione di Burgers. Daremo esposizione dei principali risultati dei lavori [2, 3, 5]. Non riporteremo per iscritto le dimostrazioni dei vari teoremi enunciati, fornendo però i precisi riferimenti bibliografici e alcuni commenti e osservazioni. La conferenza è suddivisa in tre parti: nella prima si presentano alcuni risultati noti sulle leggi di conservazione e si introducono i concetti di soluzione distribuzionale ed entropica; nella seconda si dà una breve introduzione al gruppo di Heisenberg $H^{n}$; nella terza si riportano i risultati principali degli articoli [2, 3, 5] e in particolare alcune caratterizzazioni delle ipersuperfici regolari intrinseche e delle funzioni intrinsecamente Lipschitz metrico nel gruppo di Heisenberg.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/294031
ER -

References

top
  1. AMBROSIO, L., SERRA CASSANO, F. and VITTONE, D., Intrinsic Regular Hypersurfaces in Heisenberg Groups, J. Geom. Anal.16 (2006), 187-232. Zbl1085.49045MR2223801DOI10.1007/BF02922114
  2. BIGOLIN, F. and SERRA CASSANO, F., Intrinsic regular graphs in Heisenberg groups vs. weak solutions of non linear first-order PDEs, Adv. Calc. Var.3 (2010), 69-97. Zbl1188.53027MR2604618DOI10.1515/ACV.2010.004
  3. BIGOLIN, F. and SERRA CASSANO, F., Distributional solutions of Burgers' equation and intrinsic regular graphs in Heisenberg groups, Journal of Mathmatical Analysis and Applications, 366 (2010), 561-568. Zbl1186.35030MR2600502DOI10.1016/j.jmaa.2009.11.042
  4. BIGOLIN, F. and VITTONE, D., Some remarks about parametrizations of intrinsic regular surfaces in the Heisenberg group, Publ. Mat.54 (2010), 159-172. Zbl1188.53028MR2603594DOI10.5565/PUBLMAT_54110_09
  5. BIGOLIN, F., CARAVENNA, L. and SERRA CASSANO, F., Intrinsic Lipschitz graphs in Heisenberg groups and continuous solutions of a balance equation, Preprint 2012. Zbl1331.35089MR3400438DOI10.1016/j.anihpc.2014.05.001
  6. CITTI, G., MANFREDINI, M., PINAMONTI, A., and SERRA CASSANO, F., Approximation, area formula and characterization of intrinsic Lipschitz functions in Heisenberg groups, Preprint 2011. Zbl1291.22011
  7. DAFERMOS, C.M., Continuous solutions for balance laws, Ric. Mat.55 (2006), 79-91. Zbl1220.35094MR2248164DOI10.1007/s11587-006-0006-x
  8. FRANCHI, B., SERAPIONI, R. and SERRA CASSANO, F., Rectifiability and perimeter in the Heisenberg group, Math. Ann.321 (2001), 479-531. Zbl1057.49032MR1871966DOI10.1007/s002080100228
  9. KRUŽKOV, S.N., First order quasilinear equations in several indipendent variable, Math. USSR Sb.10 (1970), 217-243. 

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.