Currently displaying 1 – 10 of 10

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Problemi Variazionali Plebei

Piero Villaggio — 2007

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Nella vita quotidiana si eseguono delle operazioni istintive, come il camminare, il correre, il sollevarsi con le braccia, il masticare, che, se osservate con attenzione, si possono descrivere matematicamente. E ci sono pure degli strumenti molto primitivi, come il martello, l'apriscatole, le forbici, il coltello, il cui funzionamento dà luogo ad equazioni non banali. In tutti i casi, le soluzioni istintive ed empiriche rispettano un principio di economia, che può essere quello del minimo sforzo...

Calcolo delle variazioni e teoria delle strutture

Piero Villaggio — 2004

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

La ricerca della forma di un corpo solido sufficientemente resistente ai carichi che deve trasmettere, ma nello stesso tempo, il più possibile leggero, è un problema che ha impegnato gli artigiani di tutte le più antiche società civili. Molte di queste soluzioni empiriche si possono ora giustificare mediante il Calcolo delle Variazioni. Ma il fatto più stupefacente che anche in natura, la disposizione dei rami delle piante, delle fibre lignee, delle ossa dei vertebrati, sembrano aver anticipato...

A model of seismic excitation

Piero Villaggio — 2004

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

The influence of a seismic wave on a building is customarily described as a force, a function of the time, whose explicit expression is prescribed. We here suggest a one-dimensional model able to relate this force to the sudden onset of a fault in the rock layer on which the building is built.

The apparent propagation velocity of a wave

Piero Villaggio — 2001

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

A one-dimensional model is proposed for determing the delay by which a wave reaching a certain point is effectively registered by a measuring instrument.

The Shape of a Glacier

R. J. KnopsPiero Villaggio — 2013

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

During the last hundred years, several theories have been proposed aimed at describing the shape adopted by glaciers and their rate of downhill flow. Geophysicists, however, still cannot agree on the precise explanation of the phenomenon, and the dominant cause controlling the sliding of glaciers. This might be due to pressure arising during melting, or alternatively it might be due to stress concentration. We here derive a simple mathematical model that combines both effects.

Page 1

Download Results (CSV)