Displaying similar documents to “Chern classes of vector bundles with singular connections”

Chern classes of vector bundles with singular connections

Guiseppe De Cecco (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si fa vedere che alcune classi di Chern di fibrati vettoriali complessi possono essere costruite non solo partendo da connessioni C ma, sotto certe condizioni, anche da connessioni lineari singolari. Nel caso particolare del fibrato tangente possono essere costruite anche a partire da metriche singolari. Viene fatto uso in modo essenziale della L 2 -coomologia di de Rham (introdotta da Cheeger e Teleman).

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

A classification theorem on Fano bundles

Roberto Muñoz, Luis E. Solá Conde, Gianluca Occhetta (2014)

Annales de l’institut Fourier

Similarity:

In this paper we classify rank two Fano bundles on Fano manifolds satisfying H 2 ( X , ) H 4 ( X , ) . The classification is obtained via the computation of the nef and pseudoeffective cones of the projectivization ( ) , that allows us to obtain the cohomological invariants of X and . As a by-product we discuss Fano bundles associated to congruences of lines, showing that their varieties of minimal rational tangents may have several linear components.

Solutions in Gevrey spaces of partial differential equations with constant coefficients

Lamberto Cattabriga (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà una condizione sufficiente per la esistenza di una soluzione in uno spazio di Gevrey Γ d ( 𝐑 𝐧 ) , d razionale 1 , n 2 , di una equazione lineare a derivate parziali a coefficienti costanti P ( D ) u = f , quando f Γ d ( 𝐑 𝐧 ) . La dimostrazione completa dei risultati ottenuti è contenuta in una nota dell’autore in corso di pubblicazione su "Astérisque".

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Soluble Groups with Many Černikov Quotients

Silvana Franciosi, Francesco de Giovanni (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano i gruppi risolubili non di Černikov a quozienti propri di Černikov. Nel caso periodico tali gruppi sono tutti e soli i prodotti semidiretti H N con N p -gruppo abeliano elementare infinito e H gruppo irriducibile di automorfismi di N che sia infinito e di Černikov. Nel caso non periodico invece si riconduce tale studio a quello dei moduli a quozienti propri artiniani su un gruppo risolubile finito, e si fornisce una caratterizzazione di tali moduli.

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

Line bundles with partially vanishing cohomology

Burt Totaro (2013)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

Define a line bundle L on a projective variety to be q -ample, for a natural number q , if tensoring with high powers of L kills coherent sheaf cohomology above dimension q . Thus 0-ampleness is the usual notion of ampleness. We show that q -ampleness of a line bundle on a projective variety in characteristic zero is equivalent to the vanishing of an explicit finite list of cohomology groups. It follows that q -ampleness is a Zariski open condition, which is not clear from the definition. ...

On the ampleness of K X L n for a polarized threefold ( X , L )

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano X una varietà algebrica proiettiva complessa non singolare tridimensionale, L un fibrato lineare ampio su X , e n 2 un intero. Si prova che, a meno di contrarre un numero finito di - 1 -piani di X , il fibrato K X L n è ampio ad eccezione di alcuni casi esplicitamente descritti. Come applicazione si dimostra l'ampiezza del divisore di ramificazione di un qualunque rivestimento di 𝐏 3 o della quadrica liscia di 𝐏 4 .

Singular non polynomial perturbations of - Δ + | x | 2

Franco Nardini (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia la perturbazione dello spettro deiroperatore - Δ + | x | 2 dovuta all'introduzione di un potenziale singolare non polinomiale e si prova che la serie perturbativa del primo autovalore di tale operatore è sommabile secondo Borel.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

Singular Bundles with Bounded L 2 -Curvatures

Thiemo Kessel, Tristan Rivière (2008)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

We consider calculus of variations of the Yang-Mills functional in dimensions larger than the critical dimension 4. We explain how this naturally leads to a class of - a priori not well-defined - singular bundles including possibly "almost everywhere singular bundles". In order to overcome this difficulty, we suggest a suitable new framework, namely the notion of singular bundles with bounded L 2 -curvatures.

Lifting to the r-frame bundle by means of connections

J. Kurek, W. M. Mikulski (2010)

Annales Polonici Mathematici

Similarity:

Let m and r be natural numbers and let P r : f m be the rth order frame bundle functor. Let F : f m and G : f k be natural bundles, where k = d i m ( P r m ) . We describe all f m -natural operators A transforming sections σ of F M M and classical linear connections ∇ on M into sections A(σ,∇) of G ( P r M ) P r M . We apply this general classification result to many important natural bundles F and G and obtain many particular classifications.

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

On some viscoelastic models

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sia n un sistema linearmente viscoelastico, omogeneo ed isotropo, caratterizzato dalla funzione di memoria g n ( t ) = k = 1 n B k exp ( - β k t ) , tipica di numerosi polimeri solidi. Si dimostra che la soluzione fondamentale E n dell’operatore integrodifferenziale che descrive i moti di n è, in ogni punto del suo supporto, maggiorata da quella relativa ad un opportuno solido standard 1 Di conseguenza, è possibile applicare all’analisi qualitativa dei moti di n alcuni risultati stabiliti in [10], quali proprietà asintotiche,...

A model for the occurrence of the acceleration of the ground caused by earthquakes

Michele Caputo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L’analisi statistica di quindici insiemi di misure di rilassamento di sforzo elastico in quindici differenti insiemi di terremoti (sequenze, sciami, scosse successive o terremoti scelti a caso in una regione) per un totale di 926 eventi in Italia, Giappone, Isole Aleutine, Messico e California, conferma che il rilassamento di sforzo p è una funzione decrescente di p ed è quasi proporzionale a p x - 1 ( a < o ) come previsto da Caputo (1976). Usando questa distribuzione statistica e...

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

Soluble Groups with Many Černikov Quotients

Silvana Franciosi, Francesco de Giovanni (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano i gruppi risolubili non di Černikov a quozienti propri di Černikov. Nel caso periodico tali gruppi sono tutti e soli i prodotti semidiretti H N con N p -gruppo abeliano elementare infinito e H gruppo irriducibile di automorfismi di N che sia infinito e di Černikov. Nel caso non periodico invece si riconduce tale studio a quello dei moduli a quozienti propri artiniani su un gruppo risolubile finito, e si fornisce una caratterizzazione di tali moduli.

Consequences of compactness properties for abstract logics

Paolo Lipparini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si determinano alcune restrizioni sulle possibili cardinalità dei modelli di teorie in logiche soddisfacenti alcune proprietà di compattezza. Si dà una caratterizzazione delle logiche [ λ , μ ] -compatte generate da quantificatori di cardinalità. Si stabilisce che il primo cardinale k tale che una logica è ( k , k ) -compatta è debolmente inaccessibile e soddisfa la proprietà dell'albero. Dai risultati enunciati appare un raffronto assai particolareggiato fra i due concetti di ( λ , μ ) -compattezza e [ λ , μ ] -compattezza. ...

Δ -tautologies, uniform and non-uniform upper bounds in computation theory

Daniele Mundici (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Una Δ -tautologia è una tautologia del tipo H K avente un solo interpolante di Craig J , a meno di equivalenza logica. Utilizzando misure di complessità relative al problema di trovare tale J , mostriamo come si possano ottenere limiti non uniformi di complessità mediante limiti uniformi, e viceversa.

Pseudo-real principal Higgs bundles on compact Kähler manifolds

Indranil Biswas, Oscar García-Prada, Jacques Hurtubise (2014)

Annales de l’institut Fourier

Similarity:

Let X be a compact connected Kähler manifold equipped with an anti-holomorphic involution which is compatible with the Kähler structure. Let G be a connected complex reductive affine algebraic group equipped with a real form σ G . We define pseudo-real principal G -bundles on X . These are generalizations of real algebraic principal G -bundles over a real algebraic variety. Next we define stable, semistable and polystable pseudo-real principal G -bundles. Their relationships with the usual...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

On some viscoelastic models

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia n un sistema linearmente viscoelastico, omogeneo ed isotropo, caratterizzato dalla funzione di memoria g n ( t ) = k = 1 n B k exp ( - β k t ) , tipica di numerosi polimeri solidi. Si dimostra che la soluzione fondamentale E n dell’operatore integrodifferenziale che descrive i moti di n è, in ogni punto del suo supporto, maggiorata da quella relativa ad un opportuno solido standard 1 Di conseguenza, è possibile applicare all’analisi qualitativa dei moti di n alcuni risultati stabiliti in [10], quali proprietà asintotiche,...

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

Consequences of compactness properties for abstract logics

Paolo Lipparini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si determinano alcune restrizioni sulle possibili cardinalità dei modelli di teorie in logiche soddisfacenti alcune proprietà di compattezza. Si dà una caratterizzazione delle logiche [ λ , μ ] -compatte generate da quantificatori di cardinalità. Si stabilisce che il primo cardinale k tale che una logica è ( k , k ) -compatta è debolmente inaccessibile e soddisfa la proprietà dell'albero. Dai risultati enunciati appare un raffronto assai particolareggiato fra i due concetti di ( λ , μ ) -compattezza e [ λ , μ ] -compattezza. ...

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

Complements of analytic subvarieties and q-complete spaces

Edoardo Ballico (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che il complementare X Y di un sottospazio analitico chiuso localmente intersezione completa di codimensione q di una varietà di Stein è q -completo.

Solutions in Gevrey spaces of partial differential equations with constant coefficients

Lamberto Cattabriga (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dà una condizione sufficiente per la esistenza di una soluzione in uno spazio di Gevrey Γ d ( 𝐑 𝐧 ) , d razionale 1 , n 2 , di una equazione lineare a derivate parziali a coefficienti costanti P ( D ) u = f , quando f Γ d ( 𝐑 𝐧 ) . La dimostrazione completa dei risultati ottenuti è contenuta in una nota dell’autore in corso di pubblicazione su "Astérisque".

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

Partial Hölder continuity for quasilinear parabolic systems of higher order with strictly controlled growth

Mario Marino, Antonino Maugeri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sfruttando i risultati di [1], si prova che le derivate spaziali D α u di ordine | α | con | α | < m - 1 delle soluzioni in Q di un sistema parabolico quasilineare di ordine 2 m con andamenti strettamente controllati, sono parzialmente hölderiane in Q con esponente di hölderianità decrescente al crescere di | α | .