Displaying similar documents to “On the production of diploid offspring from specimens of the triplo-hexaploid biotype of the planarian Dugesia benazzii”

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

Reconnaissance geology of the Hushe and Saltoro-Kondus river valleys, Karakorum Mountains, Kashmir, Pakistan

Michael E. Brookfield (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

Comparative thermogravimetric, x-ray diffraction and electron microscope investigations of burnt bones from recent, ancient and prehistoric age

Ermanno Bonucci, Giorgio Graziani (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono state studiate comparativamente, in campioni di osso fossile musteriano, di osso del VI—V secolo A.C., e di osso recente, le modificazioni strutturali causate nel tessuto osseo dall'esposizione al fuoco. A tal fine i provini di osso sono stati analizzati mediante analisi termiche, diffrattome-triche ai raggi x ed elettroniche, ed al microscopio elettronico. I risultati hanno dimostrato che nel tessuto osseo, esposto in aria a temperatura elevata, la componente inorganica subisce...

Leonida Tonelli

Silvio Cinquini (1950)

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze

Similarity:

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

Anelli vorticosi ruotanti

Luigi Sante Da Rios (1931)

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova

Similarity:

Variances in spectral analysis of membrane noise

Francesco Andrietti, Carla Canegallo (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le fluttuazioni di conduttanza di un modello di canale del potassio di una fibra muscolare che segue una cinetica di Hodgkin e Huxley sono state analizzate attraverso l'analisi spettrale indiretta. Sono state confrontate due diverse stime della densità spettrale e le loro rispettive varianze: quella della prima stima considerata è già nota, mentre quella della seconda stima è stata ricavata da noi nelle medesime ipotesi (distribuzione normale). I risultati teorici sono stati confrontati...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

ABO blood groups, sex ratio and intrauterine development

Fulvia Gloria-Bottini, Erminia Carapella-De Luca, Marcello Orzalesi, Egidio Bottini (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità...

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

The inheritance of necrotic lesions in «Zea mays » (blotch leaf) as a single factor linked to «wx»

Achille Ghidoni (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una anormalità nelle foglie di mais, consistente nella presenza di numerose aberrazioni necrotiche dei tessuti che appaiono come piccole chiazze circondate da un alone giallognolo, è un carattere ereditabile, alla cui base sta una singola coppia di fattori Bl, bl. Negli incroci eseguiti con vari testers normali il carattere descritto si manifesta in molti casi nella F. Ciò dimostra che l'allele responsabile delle chiazze necrotiche è parzialmente dominante sul tipo selvatico. I dati...

On the induction of somites in chick embryo

Annamaria Bolzern, Marisa Cigada Leonardi, Fiorenza De Bernardi, Rosalba Maci, Silvio Ranzi (1978)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

I somiti non si differenziano nell'espianto postnodale del blastoderma di pollo coltivato in vitro col metodo di New. Somiti si differenziano invece se al liquido di allevamento è aggiunto mRNA di miosina 26S estratto da muscoli di embrioni di pollo di 14 giorni. Lo stesso risultato si ottiene se il pezzo postnodale è coltivato in un pool di mRNA di muscolatura. Somiti sono anche indotti se al liquido di allevamento si aggiunge miosina. L'aggiunta di puromicina impedisce l'induzione...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...