La Chiesa del Villaggio del Sole a Vicenza incontro tra cultura scientifica e architettura

Luciano Gasparini

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2016)

  • Volume: 1, Issue: 2, page 161-171
  • ISSN: 2499-751X

Abstract

top
"How do scientific knowledge and practical use of the space interface with each-other, what is the relationship between rational control of the endless issue of extended space and creative (shaping) formality, in other words between geometry and architecture?". Following the conference "Spirals in space" organized by the association Villaggio insieme in the occasion of the 50th anniversary of San Carlo Church in Vicenza, this work intends to approach in details some of the specific subjects relating to formal genesis, which can be found in Sergio Musmeci's performance for this original architectural work. San Carlo Church is to date sited in the middle of Villaggio del Sole urban settlement, on the north-west side of the city, in the vicinity of Monte Crocetta. The settlement concept, which was established last century in the late fifties, featured a central road enclosing the area allocated for the construction of the church, where it was actually built some years later. Mr. Sergio Ortolani, the Architect who planned the entire neighborhood, is subsequently joined in the project development by Mr.Antonio Cattaneo and Mr. Sergio Musmeci as Design Engineers of the church. Sergio Musmeci does then propose and develop the structural morphology of the roofing being described. The main subject of our study is in fact the original building process of the roofing, defined by three sets of logarithmic spirals forming a network. The role of some scientific-related concepts, specifically referring to differential geometry, is being considered in details to appreciate their impact on the creative process and formal development. It is also crucial to consider the importance of a "scientific knowledge of the space" when defining structural elements.

How to cite

top

Gasparini, Luciano. "La Chiesa del Villaggio del Sole a Vicenza incontro tra cultura scientifica e architettura." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 1.2 (2016): 161-171. <http://eudml.org/doc/288250>.

@article{Gasparini2016,
abstract = {"Ma quali sono oggi i rapporti fra conoscenza scientifica dello spazio ed il suo uso concreto, fra controllo razionale dell'inesauribile problematicità dell'estensione e creatività formale, in definitiva fra geometria e architettura?"(1). A seguito della conferenza "Spirali nello spazio", organizzata dall'associazione Villaggio insieme in occasione del 50° anno dall'inaugurazione della Chiesa di San Carlo a Vicenza, il presente lavoro intende tentare un approfondimento su alcuni specifici argomenti inerenti la genesi formale, che eÁ possibile riscontrare nell'attività svolta da Sergio Musmeci nell'ambito di questa originale opera architettonica. La chiesa è ancora oggi parte centrale di un insediamento urbanistico, denominato Villaggio del Sole, posto a nord ovest della città ai piedi del Monte Crocetta. Il quartiere è stato inaugurato alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso, prevedendo in zona baricentrica una strada dall'andamento curvilineo che delimitava l'area della futura chiesa, poi realizzata alcuni anni dopo. Il progetto dell'intero quartiere è stato curato dall'Arch. Sergio Ortolani, al quale si affiancheranno nella progettazione della chiesa l'Ing. Antonio Cattaneo e l'Ing. Sergio Musmeci. Sarà quest'ultimo a proporre e sviluppare la morfologia strutturale della copertura di cui andremo a parlare. Viene dunque esaminata la genesi geometrica della copertura, definita da un reticolo di tre famiglie di spirali logaritmiche. Si vuole inoltre approfondire il contributo offerto all'atto creativo e nella definizione delle scelte formali, di alcune idee proprie della cultura scientifica, qui riconducibili principalmente alla geometria differenziale. Inoltre si intende rilevare l'importanza di una "conoscenza scientifica dello spazio" nell'elaborazione della stessa forma strutturale. In considerazione della singolarità dell'opera e delle particolari prospettive indicate da Musmeci in alcuni scritti, sono riportati specifici frammenti di essi posti all'inizio di ogni singolo paragrafo, inclusa la presente premessa. Ovviamente non si ha la pretesa di esaurire tutte le argomentazioni, ma solo quella di segnalare alcuni fatti ritenuti significativi ma che spesso restano nell'ombra. (1)La genesi della forma nelle strutture spaziali - di Sergio Musmeci - Parametro n. 80/ottobre 1979 - Faenza Editrice S.p.a.},
author = {Gasparini, Luciano},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {8},
number = {2},
pages = {161-171},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {La Chiesa del Villaggio del Sole a Vicenza incontro tra cultura scientifica e architettura},
url = {http://eudml.org/doc/288250},
volume = {1},
year = {2016},
}

TY - JOUR
AU - Gasparini, Luciano
TI - La Chiesa del Villaggio del Sole a Vicenza incontro tra cultura scientifica e architettura
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2016/8//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 1
IS - 2
SP - 161
EP - 171
AB - "Ma quali sono oggi i rapporti fra conoscenza scientifica dello spazio ed il suo uso concreto, fra controllo razionale dell'inesauribile problematicità dell'estensione e creatività formale, in definitiva fra geometria e architettura?"(1). A seguito della conferenza "Spirali nello spazio", organizzata dall'associazione Villaggio insieme in occasione del 50° anno dall'inaugurazione della Chiesa di San Carlo a Vicenza, il presente lavoro intende tentare un approfondimento su alcuni specifici argomenti inerenti la genesi formale, che eÁ possibile riscontrare nell'attività svolta da Sergio Musmeci nell'ambito di questa originale opera architettonica. La chiesa è ancora oggi parte centrale di un insediamento urbanistico, denominato Villaggio del Sole, posto a nord ovest della città ai piedi del Monte Crocetta. Il quartiere è stato inaugurato alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso, prevedendo in zona baricentrica una strada dall'andamento curvilineo che delimitava l'area della futura chiesa, poi realizzata alcuni anni dopo. Il progetto dell'intero quartiere è stato curato dall'Arch. Sergio Ortolani, al quale si affiancheranno nella progettazione della chiesa l'Ing. Antonio Cattaneo e l'Ing. Sergio Musmeci. Sarà quest'ultimo a proporre e sviluppare la morfologia strutturale della copertura di cui andremo a parlare. Viene dunque esaminata la genesi geometrica della copertura, definita da un reticolo di tre famiglie di spirali logaritmiche. Si vuole inoltre approfondire il contributo offerto all'atto creativo e nella definizione delle scelte formali, di alcune idee proprie della cultura scientifica, qui riconducibili principalmente alla geometria differenziale. Inoltre si intende rilevare l'importanza di una "conoscenza scientifica dello spazio" nell'elaborazione della stessa forma strutturale. In considerazione della singolarità dell'opera e delle particolari prospettive indicate da Musmeci in alcuni scritti, sono riportati specifici frammenti di essi posti all'inizio di ogni singolo paragrafo, inclusa la presente premessa. Ovviamente non si ha la pretesa di esaurire tutte le argomentazioni, ma solo quella di segnalare alcuni fatti ritenuti significativi ma che spesso restano nell'ombra. (1)La genesi della forma nelle strutture spaziali - di Sergio Musmeci - Parametro n. 80/ottobre 1979 - Faenza Editrice S.p.a.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/288250
ER -

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.