Definition of the load at formation of full cracking pattern in reinforced concrete isotropic bidimensional continuous bodies
Giuseppe Creazza; Enzo Siviero
- Volume: 82, Issue: 2, page 237-239
- ISSN: 0392-7881
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topCreazza, Giuseppe, and Siviero, Enzo. "Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato." Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti 82.2 (1988): 237-239. <http://eudml.org/doc/289213>.
@article{Creazza1988,
abstract = {Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.},
author = {Creazza, Giuseppe, Siviero, Enzo},
journal = {Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti},
keywords = {Bidimensional continuous bodies; Distortions; Cracking; Volterra; Somigliala},
language = {ita},
month = {6},
number = {2},
pages = {237-239},
publisher = {Accademia Nazionale dei Lincei},
title = {Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato},
url = {http://eudml.org/doc/289213},
volume = {82},
year = {1988},
}
TY - JOUR
AU - Creazza, Giuseppe
AU - Siviero, Enzo
TI - Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato
JO - Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
DA - 1988/6//
PB - Accademia Nazionale dei Lincei
VL - 82
IS - 2
SP - 237
EP - 239
AB - Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
LA - ita
KW - Bidimensional continuous bodies; Distortions; Cracking; Volterra; Somigliala
UR - http://eudml.org/doc/289213
ER -
References
top- LEVI, F., Superfici d'influenza e fenomeni di adattamento nelle lastre piane. «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», vol. 84, 1949-1950. Zbl0040.10701MR35620
- CREAZZA, G., Nuova interpretazione sul comportamento delle lastre isotrope in cemento armato in fase di fessurazione avanzata, «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», vol. 109, 1974-1975.
- CREAZZA, G., Relazioni caratteristiche nel calcolo dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato dalla completa fessurazione al collasso, «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino», vol. 114, 1980.
- COLONNETTI, G., Sul problema delle coazioni elastiche. Nota II, «Rendiconti Accademia dei Lincei», vol. XXVII, Roma, 1918. JFM46.1209.04
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.