Qualche considerazione sulla matematica industriale in Italia
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana (2005)
- Volume: 8-A, Issue: 1, page 83-106
- ISSN: 0392-4041
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topFasano, Antonio. "Qualche considerazione sulla matematica industriale in Italia." Bollettino dell'Unione Matematica Italiana 8-A.1 (2005): 83-106. <http://eudml.org/doc/289500>.
@article{Fasano2005,
abstract = {Si discute la situazione del matematico industriale in Italia, con qualche proiezione per il futuro. Uno sguiardo al passato si rivela però molto istruttivo. Dopo qualche breve considerazione sulla relazione tra matematica applicata in senso lato e matematica industriale si descrive in forma di intervista il ruolo della matematica industriale. Si conclude con un esempio di collaborazione industriale su un progetto di notevole ampiezza in campo petrolifero.},
author = {Fasano, Antonio},
journal = {Bollettino dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {83-106},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Qualche considerazione sulla matematica industriale in Italia},
url = {http://eudml.org/doc/289500},
volume = {8-A},
year = {2005},
}
TY - JOUR
AU - Fasano, Antonio
TI - Qualche considerazione sulla matematica industriale in Italia
JO - Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2005/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 8-A
IS - 1
SP - 83
EP - 106
AB - Si discute la situazione del matematico industriale in Italia, con qualche proiezione per il futuro. Uno sguiardo al passato si rivela però molto istruttivo. Dopo qualche breve considerazione sulla relazione tra matematica applicata in senso lato e matematica industriale si descrive in forma di intervista il ruolo della matematica industriale. Si conclude con un esempio di collaborazione industriale su un progetto di notevole ampiezza in campo petrolifero.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/289500
ER -
References
top- V. CAPASSO, editor, Mathematical Modelling for Polymer Processing, Mathematics in Industry 2 (ECMI), Springer (2003). MR1964653DOI10.1007/978-3-642-55771-2
- CORRERA, S. - FASANO, A. - FUSI, L., Predicting deposit formation in the pipeling of waxy crude oils, Sottomesso a Meccanica. Zbl1162.76353
- CORRERA, S. - FASANO, A. - FUSI, L. - PRIMICERIO, M. - ROSSO, F., Determining diffusivity of a waxy crude oil by means of the apparatus known as «cold finger», in preparazione. Zbl1115.80002
- A. FASANO, editor, Complex Flows in Industrial Processes, MSSET, Birkhäuser (2000). MR1741071DOI10.1007/978-1-4612-1348-2
- FASANO, A. - FUSI, L. - CORRERA, S., Mathematical models for waxy crude oils, in stampa su Meccanica. Zbl1078.76006
- FASANO, A. - PRIMICERIO, M., Heat mass transfer in non-isothermal partially saturated solutions, Recent trends in Mathematical Physics, P. Fergola, F. Capone editors (2004), in stampa. Zbl1088.76068
- FASANO, A. - PRIMICERIO, M., Temperature driven mass transport in concentrated saturated solutions, Trends in Partial Differential Equations for mathematical Physics, J.F. Rodrigues editor, in stampa. Zbl1100.35125MR2129612DOI10.1007/3-7643-7317-2_8
- LUNTZ, M., Les Mathématiques dan l’Industrie. In «Les Grands Courants de la Pensée Mathématique» (Fr. Le Lionnais), Librairie Scientifique et Technique Albert Blanchard, Paris1948, 505-508. MR177849
- PAROLINI, N. - QUARTERONI, A., Simulazione numerica per la Coppa America di vela, Boll. UMI, Sez. A, Ser. VIII, 7 (2004), 1-15.
- ROY, M., Les Mathématiques et l’Ingenieur. In «Les Grands Courants de la Pensée Mathématique» (Fr. Le Lionnais), Librairie Scientifique et Technique Albert Blanchard, Paris1948, 501-504. MR177849
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.