Comunicare la matematica: chi, come, dove, quando e, soprattutto, perchè?!
Silvia Benvenuti; Roberto Natalini
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2017)
- Volume: 2, Issue: 2, page 175-193
- ISSN: 2499-751X
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topBenvenuti, Silvia, and Natalini, Roberto. "Comunicare la matematica: chi, come, dove, quando e, soprattutto, perchè?!." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 2.2 (2017): 175-193. <http://eudml.org/doc/290451>.
@article{Benvenuti2017,
abstract = {È matematicamente certo. Fate l'ipotesi che voi siate matematici e il vostro partner sia, per esempio, neurochirurgo. Vi presentate a cena, con un gruppo di nuovi amici. Fate quattro chiacchiere e dopo un po' viene fuori che siete un ricercatore in matematica. Un attimo di sconcerto, sguardi di divertito stupore, e poi vi chiedono: «ma perché, cosa c'è da ricercare, in matematica?» Guardandosi tra loro, insistono: «non è già tutto scoperto?» E sicuramente almeno uno affermerà, con orgoglio: «io, la matematica, non l'ho mai capita!» Ma il peggio è che, mentre voi cercate di spiegare cosa mai giustifichi il vostro, peraltro misero, stipendio, i commensali scopriranno la professione del vostro partner. Fine dei vostri tre minuti di protagonismo: con sguardo stavolta sognante, il vicino di tavola si rivolgerà alla vostra metà, innanzi tutto convinto di essere in grado di intavolare una conversazione su argomenti di comune interesse, poi mentalmente calcolando il suo stipendio assolutamente rispettabile, per poi perdersi definitivamente dietro al fascino che il camice bianco evoca nella mente di chiunque. Voi scomparirete inesorabilmente, a far compagnia a ricordi tendenzialmente sgradevoli di numeri, equazioni, formule e simili inutilità. Insomma, nell'immaginario comune, il medico è un'attrazione, il matematico è un nerd. Sottili varianti si possono ottenere sostituendo a vostro piacimento ``neurochirurgo" con ``ingegnere elettronico", ``magistrato", ``architetto'', ``promotore finanziario'', ``biologo marino'' e, addirittura, ``fisico''. C'è poco da fare, esiste un problema di rappresentazione della matematica e dei matematici nell'immaginario popolare, ed è un problema serio. In questo articolo ci proponiamo di chiarirne i termini, provando anche a esplorare possibili soluzioni. Purtroppo, anche alla fine di questo articolo, non sarà ancora chiaro se queste esistano: in caso positivo, però, sappiamo già che certamente non saranno uniche!},
author = {Benvenuti, Silvia, Natalini, Roberto},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {8},
number = {2},
pages = {175-193},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Comunicare la matematica: chi, come, dove, quando e, soprattutto, perchè?!},
url = {http://eudml.org/doc/290451},
volume = {2},
year = {2017},
}
TY - JOUR
AU - Benvenuti, Silvia
AU - Natalini, Roberto
TI - Comunicare la matematica: chi, come, dove, quando e, soprattutto, perchè?!
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2017/8//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 2
IS - 2
SP - 175
EP - 193
AB - È matematicamente certo. Fate l'ipotesi che voi siate matematici e il vostro partner sia, per esempio, neurochirurgo. Vi presentate a cena, con un gruppo di nuovi amici. Fate quattro chiacchiere e dopo un po' viene fuori che siete un ricercatore in matematica. Un attimo di sconcerto, sguardi di divertito stupore, e poi vi chiedono: «ma perché, cosa c'è da ricercare, in matematica?» Guardandosi tra loro, insistono: «non è già tutto scoperto?» E sicuramente almeno uno affermerà, con orgoglio: «io, la matematica, non l'ho mai capita!» Ma il peggio è che, mentre voi cercate di spiegare cosa mai giustifichi il vostro, peraltro misero, stipendio, i commensali scopriranno la professione del vostro partner. Fine dei vostri tre minuti di protagonismo: con sguardo stavolta sognante, il vicino di tavola si rivolgerà alla vostra metà, innanzi tutto convinto di essere in grado di intavolare una conversazione su argomenti di comune interesse, poi mentalmente calcolando il suo stipendio assolutamente rispettabile, per poi perdersi definitivamente dietro al fascino che il camice bianco evoca nella mente di chiunque. Voi scomparirete inesorabilmente, a far compagnia a ricordi tendenzialmente sgradevoli di numeri, equazioni, formule e simili inutilità. Insomma, nell'immaginario comune, il medico è un'attrazione, il matematico è un nerd. Sottili varianti si possono ottenere sostituendo a vostro piacimento ``neurochirurgo" con ``ingegnere elettronico", ``magistrato", ``architetto'', ``promotore finanziario'', ``biologo marino'' e, addirittura, ``fisico''. C'è poco da fare, esiste un problema di rappresentazione della matematica e dei matematici nell'immaginario popolare, ed è un problema serio. In questo articolo ci proponiamo di chiarirne i termini, provando anche a esplorare possibili soluzioni. Purtroppo, anche alla fine di questo articolo, non sarà ancora chiaro se queste esistano: in caso positivo, però, sappiamo già che certamente non saranno uniche!
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/290451
ER -
References
top- BACCAGLINI-FRANK, A., DI MARTINO, P., NATALINI, R., ROSOLINI, G., Didattica della matematica, Mondadori Education 2017, in corso di stampa
- BEHRENDS E., CRATO N., RODRIGUES J.F. (editors), Raising Public Awareness of Mathematics, Springer, 2012 MR3059592DOI10.1007/978-3-642-25710-0
- BENVENUTI, S., Insalate di matematica 3. Sette variazioni su arte, design e architettura, Sironi, 2010.
- BENVENUTI, S., I numeri della bellezza: la valenza didattica dell'accostamento matematica/arte. PERIODICO DI MATEMATICHE, vol. 5, p. 15-24, 2013.
- BENVENUTI, S., DE LELLIS, C., Che cosa NON è la matematica: N tecniche infallibili per allontanare studenti e potenziali appassionati dalla più affascinante tra le discipline scientifiche, XXXII Convegno UMI-CIIM, Livorno2014.
- BENVENUTI, S., GIANCAMILLI, I., RENIERI, A. (2017). Il corpo come strumento di comunicazione e apprendimento: didattica della matematica nella scuola dell'infanzia, sottoposta a L'Insegnamento della matematica e delle scienze integrate.
- BENVENUTI, S., RENIERI, A., Geometry in motion: between research, education and outreach, Edulearn2017 Proceedings, 2017
- BENVENUTI, S., TOFFALORI, C., La forma della bellezza. In: AA. VV.. (a cura di): Gabriele AnzellottiLiù M. CatenaMichele CattiUgo CosentinoJosette ImmèNicola Vittorio, L'insegnamento della matematica e delle scienze nella società della conoscenza. Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) dopo 10 anni di attività. p. 295-300, 2014.
- CAPOZUCCA, A., La comunicazione della matematica in Europa – Prima puntata (Chris Budd), Lettera Matematica98, pp. 4-12, 2016.
- DE GIORGI, E., Riflessioni su Matematica e Sapienza (A. Marino and C. Sbordone, eds.) Quaderni dell'accademia pontaniana, 18, Accademia pontaniana, Napoli (1996), p. 46. MR1446002
- Eurobarometer 2010, Science and Technology, Report Fieldwork: January 2010 - February 2010, Publication: June 2010 – scaricabile all'indirizzo http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/archives/ebs/ebs_340_en.pdf
- GRECO, P., Modello Venezia. La comunicazione nell'era post-accademica della scienza, p. 19.
- NATALINI, R., La matematica, questa misconosciuta, Scienza in rete – scaricabile all'indirizzo http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/roberto-natalini/matematica-questa-misconosciuta/maggio-2013
- NATALINI, R., Verso l'infinito e oltre, ovvero, come possiamo provare, ogni giorno, ad aumentare il fascino discreto della matematica, MaddMaths, agosto 2015 – scaricabile all'indirizzo http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/verso-linfinito/
- NATALINI, R., Reagire contro la sfiducia. Gioie e dolori nella comunicazione della matematica, Scienza & Società, in press 2017.
- NATALINI, R., Pisani, S., Valerio, C., Divertente, troppo divertente: la matematica della porta accanto, MaddMaths, agosto 2010 – scaricabile all'indirizzo http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/divertente-troppodivertente-la-matematica-della-porta-accanto/
- SAENZ DE CABEZON, E., Un teorema es para siemprehttps://www.youtube.com/watch?v=jej8qlzlAGw
- TOTH, I., Matematica ed emozioni, Di Renzo, 2004.
- VILLANI, C., De la Mathèmèdiatique, Images de Math, 2012 – scaricabile all'indirizzo http://images.math.cnrs.fr/De-la-Mathemediatique.html?lang=fr, tradotto per MaddMaths! e disponibile qui: http://maddmaths.simai.eu/divulgazione/sulla-matematica/
- WALLACE, D. F., Rhetoric and the Math Melodrama, Science, dicembre 2000. Traduzione italiana pubblicata su Lettera Matematica Pristem n. 95, pp. 69-78, 2015.
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.