Galileo Galilei: la scienza, la letteratura, la poesia
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2009)
- Volume: 2, Issue: 1, page 71-99
- ISSN: 1972-7356
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topBrunetti, Franz. "Galileo Galilei: la scienza, la letteratura, la poesia." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 2.1 (2009): 71-99. <http://eudml.org/doc/290596>.
@article{Brunetti2009,
abstract = {Galileo Galilei e i suoi scritti, quelli letterari e quelli scientifici, hanno sempre interessato i poeti e gli scrittori italiani: Parini, Foscolo, Leopardi, F. DeSanctis e, di seguito, la critica letteraria dell'Otto e del Novecento hanno studiato e apprezzato sia pure in modi e conclusioni differenti lo stile, le espressioni e le formedi comunicazione dello scienziato pisano. La forma dialogica, preferita dallo scienziato, è la più adatta al confronto e allo scontro: nel Saggiatore come nel Dialogo sopra i due massimi sistemi. Così anche nel polemico confronto tra Ariosto e Tasso.E ancor più nelle sue lettere.},
author = {Brunetti, Franz},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {71-99},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Galileo Galilei: la scienza, la letteratura, la poesia},
url = {http://eudml.org/doc/290596},
volume = {2},
year = {2009},
}
TY - JOUR
AU - Brunetti, Franz
TI - Galileo Galilei: la scienza, la letteratura, la poesia
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2009/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 2
IS - 1
SP - 71
EP - 99
AB - Galileo Galilei e i suoi scritti, quelli letterari e quelli scientifici, hanno sempre interessato i poeti e gli scrittori italiani: Parini, Foscolo, Leopardi, F. DeSanctis e, di seguito, la critica letteraria dell'Otto e del Novecento hanno studiato e apprezzato sia pure in modi e conclusioni differenti lo stile, le espressioni e le formedi comunicazione dello scienziato pisano. La forma dialogica, preferita dallo scienziato, è la più adatta al confronto e allo scontro: nel Saggiatore come nel Dialogo sopra i due massimi sistemi. Così anche nel polemico confronto tra Ariosto e Tasso.E ancor più nelle sue lettere.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/290596
ER -
References
top- GALILEI, G., Opere, edizione nazionale, a cura di A. Garbasso e G. Abetti, Firenze1929-19392, voll. 20. MR192980
- GALILEI, G., Opere, a cura di F. Brunetti, Torino, 20053. MR55260
- GALILEI, G., Scritti letterari, a cura di A. Chiari, Firenze, 1943.
- GALILEI, G., La prosa di Galileo per saggi criticamente disposti, a cura di I. Del Lungo e A. Favaro; nuova presentazione a cura di C. Luporini, Firenze, 19843.
- GALILEI, G. et al., Studi sulla Divina Commedia, per cura e opera di O. Gigli, Firenze, 1855, ed. an. 2000.
- ALTIERI BIAGI, M. L., "Vile meccanico", "Lingua nostra", 1956, pp. 1-12.
- ALTIERI BIAGI, M. L., Galilei e la terminologia tecnico-scientifica, Firenze, 1965.
- BANFI, A., Vita di Galileo Galilei, Milano, 1947.
- BELLONI, A., Il pensiero di Galileo sopra la natura e i modi dell'arte, "Giornale st. della letteratura italiana", 1934, pp. 82-92.
- BERTONI, G., Lingua e pensiero (Studi e saggi linguistici); Firenze, 1932.
- CARETTI, L., Ariosto e Tasso, Torino, 1961.
- CHIARI, A., "Galilei e le lettere italiane", in Nel terzo centenario della morte di Galileo Galilei, Milano, 1942.
- COLAPIETRA, R., Caratteri del secentismo galileiano, "Belfagor", 1953, pp. 570-578.
- COLAPIETRA, R., Il pensiero estetico galileiano, "Belfagor", 1956, pp.557-569.
- DE SANCTIS, F., Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari, 1952.
- DE SANCTIS, F., La letteratura italiana nel sec. XIX, vol. III: Giacomo Leopardi, a cura di W. Binni, Bari, 1953.
- DE SANCTIS, F., Memorie, lezioni e scritti giovanili, vol. I: La giovinezza e studi hegeliani, a cura di F. Brunetti, Bari, 1962.
- DE SANCTIS, F., Storia della letteratura italiana, intr. di L. Russo, Milano1966.
- DE SANTILLANA, G. et al., Fortuna di Galileo, Bari, 1964. MR174448
- FOSCOLO, U., "De' principii particolari nelle belle lettere", in Opere edite e postume, vol. I, Firenze, 1923.
- GARIN, E., La cultura filosofica del Rinascimento; Firenze, 1961.
- GARIN, E., Scienza e vita civile nel Rinascimento; Bari, 1993.
- GEYMONAT, L., Galileo Galilei, Torino, 1957.
- GEYMONAT, L. - BRUNETTI, F., "Galileo Galilei", in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, vol V "Il Seicento", Milano, 1967.
- LEOPARDI, G., Crestomazia., a cura di G. Bollati e G. Savoca, Torino, 1968.
- LEOPARDI, G., Dissertazioni filosofiche (1811-1812), Montepulciano, 1983.
- LEOPARDI, G., Zibaldone di pensieri, Milano, 1997.
- LUPORINI, C., "Leopardi progressivo", in Filosofi vecchi e nuovi, Firenze, 1947.
- LUPORINI, C., La mente di Leonardo, Firenze, 1953.
- LUPORINI, C., Decifrare Leopardi, Napoli, 1998.
- MAGGINI, F., Galileo studioso di letteratura, "Convivium", 1949, pp.846-861.
- MARZOT, G., Variazioni barocche nella prosa del Galilei, "Convivium", 1954, pp. 678-689; 1955, pp. 43-67.
- MIGLIORINI, B., "Galileo e la lingua italiana", in Lingua e cultura, Roma, 1942.
- OLSCHKI, L., Struttura spirituale e linguistica nel mondo neolatino, Bari, 1935.
- PARINI, G., Tutte le opere edite e inedite raccolte da Guido Mazzoni, Firenze1925.
- POLATO, L., Lo stile e il labirinto: Leopardi e Galileo, e altri scritti, Milano, 1991.
- SAPEGNO, N., Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1942.
- SAPEGNO, N., Galileo scrittore, "Atti e memorie dell'Arcadia", 1944, pp. 93-115.
- SPONGANO, R., La prosa di Galileo e altri scritti, Messina-Firenze, 1949.
- VIANELLO, N., Le postille di Galileo Galilei al Petrarca, "Lettere italiane", 1954, pp. 283-286.
- VIANELLO, N., Le postille al Petrarca di Galileo Galilei, "Studi di filologia italiana", 1956, pp. 211-433.
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.