Stent a rilascio di farmaco: una storia di successo per la matematica applicata
L. Formaggia; S. Minisini; P. Zunino
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2010)
- Volume: 3, Issue: 2, page 181-200
- ISSN: 1972-7356
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topFormaggia, L., Minisini, S., and Zunino, P.. "Stent a rilascio di farmaco: una storia di successo per la matematica applicata." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 3.2 (2010): 181-200. <http://eudml.org/doc/290675>.
@article{Formaggia2010,
abstract = {L'uso di modelli matematici a supporto della ricerca in medicina ha visto negli ultimi decenni un grosso impulso, stimolando l'attività di numerosi matematici applicati. Da un lato la migliore comprensione dei fenomeni fisici e biologici e dall'altro la disponibilità di strumenti di calcolo sempre più potenti a costi decrescenti ha fatto sì che la simulazione numerica possa effettivamente affiancarsi, anche se non sostituirsi, alla sperimentazione su animali e a trials clinici. Nel caso preso in esame da questo lavoro, che riguarda particolari dispositivi a rilascio di farmaco usati nel trattamento dell'arteriosclerosi, essa permette di poter valutare l'effetto di differenti configurazioni del dispositivo, o diverse tipologie di farmaco. Nell'articolo si dà una rassegna dei modelli matematici utilizzati nell'ambito degli stent a rilascio di farmaco, partendo dai modelli più semplici, basati su formule con forte carattere empirico o equazioni differenziali ordinarie, fino a modelli basati su sistemi di equazioni alle derivate parziali che accoppiano i fenomeni di rilascio con quelli di diffusione e trasporto nei tessuti biologici e nel flusso sanguigno.},
author = {Formaggia, L., Minisini, S., Zunino, P.},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {8},
number = {2},
pages = {181-200},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Stent a rilascio di farmaco: una storia di successo per la matematica applicata},
url = {http://eudml.org/doc/290675},
volume = {3},
year = {2010},
}
TY - JOUR
AU - Formaggia, L.
AU - Minisini, S.
AU - Zunino, P.
TI - Stent a rilascio di farmaco: una storia di successo per la matematica applicata
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2010/8//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 3
IS - 2
SP - 181
EP - 200
AB - L'uso di modelli matematici a supporto della ricerca in medicina ha visto negli ultimi decenni un grosso impulso, stimolando l'attività di numerosi matematici applicati. Da un lato la migliore comprensione dei fenomeni fisici e biologici e dall'altro la disponibilità di strumenti di calcolo sempre più potenti a costi decrescenti ha fatto sì che la simulazione numerica possa effettivamente affiancarsi, anche se non sostituirsi, alla sperimentazione su animali e a trials clinici. Nel caso preso in esame da questo lavoro, che riguarda particolari dispositivi a rilascio di farmaco usati nel trattamento dell'arteriosclerosi, essa permette di poter valutare l'effetto di differenti configurazioni del dispositivo, o diverse tipologie di farmaco. Nell'articolo si dà una rassegna dei modelli matematici utilizzati nell'ambito degli stent a rilascio di farmaco, partendo dai modelli più semplici, basati su formule con forte carattere empirico o equazioni differenziali ordinarie, fino a modelli basati su sistemi di equazioni alle derivate parziali che accoppiano i fenomeni di rilascio con quelli di diffusione e trasporto nei tessuti biologici e nel flusso sanguigno.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/290675
ER -
References
top- CRANK, J., The mathematics of diffusion. Clarendon Press, Oxford, second etition, 1975 Zbl0071.41401MR359551
- CURRY, F. E., Mechanics and thermodynamics of transcapillary exchange. Handbook of Physiology, 4 (part 1): 309-374, 1984.
- L. FORMAGGIA - A. QUARTERONI - A. VENEZIANI, editors. Cardiovascular Mathematics. Modelling and simulation of the circulatory system, volume 1 of Modeling, Simulation & Applications. Springer, 2009. Zbl1300.92005MR2488002DOI10.1007/88-470-0396-2_7
- FRENNING, G. - STRØMME, M., Drug release modeled by dissolution, diffusion, and immobilization. International journal of pharmaceutics, 250 (1): 137-145, 2003
- FRY, D. L., Mathematical models of arterial transmural transport. American Journal of Physiology- Heart and Circulatory Physiology, 248 (2): H240, 1985.
- HIGUCHI, T., Mechanism of sustained release action. J. Pharm. Sci, 51: 1145-1152, 1963.
- HUANG, Z. J. - TARBELL, J. M., Numerical simulation of mass transfer in porous media of blood vessel walls. American Journal of Physiology- Heart and Circulatory Physiology, 273 (1): H464, 1997.
- HUMPHREY, J. D., Cardiovascular solid mechanics: cells, tissues, and organs. Springer Verlag, 2002.
- KARNER, G. - PERKTOLD, K., Effect of endothelial injury and increased blood pressure on albumin accumulation in the arterial wall: a numerical study. Journal of Biomechanics, 33 (6): 709-715, 2000.
- KEDEM, O. - KATCHALSKY, A., Thermodynamic analysis of the permeability of biological membranes to non-electrolytes. Biochimica et biophysica Acta, 27: 229-246, 1958.
- LANGER, R., Drug delivery and targeting: review. Nature, 392 (6679 Suppl), 1998.
- LOVICH, M. A. - EDELMAN, E. R., Computational simulations of local vascular heparin deposition and distribution. Am. J. Physiol., 271: 214-224, 1996.
- MACHERAS, PANOS - ILIADIS, ATHANASSIOS, Modeling in biopharmaceutics, pharmacokinetics, and pharmacodynamics, volume 30 of Interdisciplinary Applied Mathematics. Springer, New York, 2006. Homogeneous and heterogeneous approaches. Zbl1103.92023MR2188177
- NOYES, A. A. - WHITNEY, W. R., The rate of solution of solid substances in their own solutions. Journal of the American Chemical Society, 19 (12): 930-934, 1897.
- PEPPAS, N. A., Analysis of Fickian and non-Fickian drug release from polymers. Pharmaceutica Acta Helvetiae, 60 (4): 110, 1985.
- RAJAGOPAL, K. R., On a hierarchy of approximate models for flows of incompressible fluids through porous solids. Math. Models Methods Appl. Sci., 17 (2): 215-252, 2007. Zbl1123.76066MR2292356DOI10.1142/S0218202507001899
- RAPPITSCH, G. - PERKTOLD, K., Computer simulation of convective diffusion processes in large arteries. Journal of biomechanics, 29 (2): 207-215, 1996. Zbl0925.92063
- SAKHAROV, D. V. - KALACHEV, L. V. - RIJKEN, D. C., Numerical simulation of local pharmacokinetics of a drug after intravascular delivery with an eluting stent. J. Drug Targ., 10 (6): 507-513, 2002.
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.