Commemorazione di Carlo Felice Manara

Antonio Lanteri; Mario Marchi

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2012)

  • Volume: 5, Issue: 1, page 31-56
  • ISSN: 1972-7356

How to cite

top

Lanteri, Antonio, and Marchi, Mario. "Commemorazione di Carlo Felice Manara." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 5.1 (2012): 31-56. <http://eudml.org/doc/291255>.

@article{Lanteri2012,
author = {Lanteri, Antonio, Marchi, Mario},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {31-56},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Commemorazione di Carlo Felice Manara},
url = {http://eudml.org/doc/291255},
volume = {5},
year = {2012},
}

TY - JOUR
AU - Lanteri, Antonio
AU - Marchi, Mario
TI - Commemorazione di Carlo Felice Manara
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2012/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 5
IS - 1
SP - 31
EP - 56
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/291255
ER -

References

top
  1. MANARA, C. F., Semplice deduzione sintetica delle proprietà metriche di una notevole cubica piana. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 74 (1940-41), 37-40. Zbl0025.21003MR18904
  2. MANARA, C. F., Introduzione della funzione esponenziale mediante generazione meccanica della spirale logaritmica. Period. Mat. (4), 20 (1940), 246-249. Zbl66.0583.01
  3. MANARA, C. F., Ricerca grafica della retta dei flessi di una cubica piana nodata. Boll. Un. Mat. Ital. (2), 3 (1941), 320-325. Zbl0026.06507
  4. MANARA, C. F., Vedute sulla geometria del triangolo. Period. Mat. (4), 22 (1942),145-157. Zbl0028.29701MR19316
  5. MANARA, C. F., Invarianti per trasformazioni puntuali regolari dei rami superlineari ordinari delle curve algebriche piane. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 77 (1943-44), 420-426. Zbl0061.35401MR19355
  6. MANARA, C. F., Sul significato geometrico di alcuni invarianti dei rami superlineari ordinarii delle curve algebriche piane. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 77 (1943-44), 515-520. Zbl0061.35402MR19356
  7. MANARA, C. F., Normale proiettiva e normale puntuale dei rami superlineari delle curve piane. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 77 (1943-44), 579-586. Zbl0061.35403MR19357
  8. MANARA, C. F., Il parallelismo di Levi-Civita nel piano iperbolico. Period. Mat. (4), 23 (1943), 73-84. Zbl0063.03761MR16880
  9. MANARA, C. F., La rappresentazione analitica di una funzione algebrica di due variabili nell'intorno di una singolarità ordinaria della sua curva di diramazione. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 78 (1944-45), 191-203. Zbl0061.35306MR19358
  10. CHISINI, O. - MANARA, C. F., Sulla caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli. Ann. Mat. Pura Appl. (4), 25 (1946), 255-265. Zbl0061.35307MR24175DOI10.1007/BF02418084
  11. MANARA, C. F., Esistenza topologica di diramazioni negative per le curve doppie. Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 3 (1947), 67-71. MR22084
  12. CHISINI, O. - MANARA, C. F., Sulla caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli. II. Ann. Mat. Pura Appl. (4), 26 (1947), 383-388. Zbl0032.30202MR27557DOI10.1007/BF02415385
  13. CHISINI, O. - MANARA, C. F., Sulla caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli. Boll. Un. Mat. Ital. (3), 3 (1948), 6-8. Zbl0032.11503MR27558
  14. MANARA, C. F., Per la caratterizzazione delle curve di diramazione dei piani tripli. Boll. Un. Mat. Ital. (3), 3 (1948), 114-119. Zbl0032.11504MR27559
  15. MANARA, C. F., Sulle caratterizzazioni delle ipersuperficie di diramazione degli S n tripli. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 82 (1949), 140-142. MR48834
  16. MANARA, C. F., Sulle curve di diramazione dei piani multipli. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 82 (1949), 179-184. Zbl0041.47803MR49594
  17. MANARA, C. F., La diramazione in questioni, anche elementari, di Geometria. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 20 (1949), 37-53. MR39301DOI10.1007/BF02925428
  18. MANARA, C. F., Approssimazione delle trasformazioni puntuali regolari mediante trasformazioni cremoniane. Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 8 (1950), 103-108. Zbl0036.10802MR37015
  19. MANARA, C. F., Studio delle podarie rispetto a coniche. Period. Mat. (4), 28 (1950), 184-188. Zbl0039.16007
  20. MANARA, C. F., Una condizione sufficiente per la identità birazionale di due piani multipli. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 84 (1951), 663-666. Zbl0045.24202MR64434
  21. MANARA, C. F., Sur une demonstration d'irréductibilité. Bull. Soc. Roy. Sci. Liège, 11 (1951), 675-676. Zbl0045.10403MR47358
  22. MANARA, C. F., Sulla esistenza di curve algebriche piane irriducibili aventi dati caratteri plueckeriani. Boll. Un. Mat. Ital. (3), 6 (1951), 9-14. Zbl0042.15202MR40692
  23. MANARA, C. F., Di un problema relativo ai triangoli. Period. Mat. (4), 29 (1951), 91-97. 
  24. MANARA, C. F., Le condizioni perché due curve gobbe siano omologiche rispetto ad un centro assegnato. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 84 (1951), 15-22. Zbl0045.24801MR56954
  25. MANARA, C. F., Sulle trasformazioni puntuali di un piano in un altro nell'intorno di un punto semplice della jacobiana. Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 5 (1951), 40-53. Zbl0048.39301MR53554
  26. MANARA, C. F., Identità birazionale dei piani tripli aventi una stessa curva di diramazione. Atti Sem. Mat. Fis. Univ. Modena, 5 (1951), 54-65. Zbl0048.37804MR52817
  27. MANARA, C. F., Un teorema sui triangoli equilateri. Period. Mat. (4), 33 (1953), 186-188. 
  28. MANARA, C. F., Complementi di Geometria. Lezioni sulle applicazioni geometriche dell'Analisi (raccolte dal dott. Mario Italiani). Dini, Modena, 1953. 
  29. MANARA, C. F., Questioni di esistenza di curve algebriche piane con caratteri assegnati. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 24 (1952-53), 66-77. MR73269DOI10.1007/BF02922535
  30. MANARA, C. F., Caratterizzazione integrale di certe superfici immerse in varietà riemanniane tridimensionali. Atti Accad. Naz. Lincei Rend. Cl. Sci. Fis. Mat. Nat. (8), 17 (1954), 15-21. Zbl0057.13803MR66720
  31. MANARA, C. F., I gruppi ciclici di trasformazioni piane di Jonquières. Ist. Lombardo Sci. Lett. Rend. Cl. Sci. Mat. Nat. (3), 87 (1954), 115-129. MR71841
  32. MANARA, C. F., L'aspetto algebrico di un fondamentale teorema di geometria descrittiva. Period. Mat. (4), 34 (1954), 142-149. MR63676
  33. MANARA, C. F., Invarianti proiettivi differenziali nello spazio e curve W. Boll. Un. Mat. Ital. (3), 9 (1954), 237-240. Zbl0056.15003MR65984
  34. MANARA, C. F., Cubica equianarmonica legata ad una terna di E 1 . Boll. Un. Mat. Ital. (3), 9 (1954), 353-359. MR68264
  35. MANARA, C. F., Osservazioni sulla geometria delle equazioni differenziali nel piano complesso. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (5), 13 (1955), 252-257. MR77970
  36. MANARA, C. F., La Geometria nell'ambito del pensiero matematico. Discorso di inaugurazione dell'anno accademico 1954-55. Annuario dell'Università di Modena, (1954-55). 
  37. MANARA, C. F., La risoluzione dell'equazione di quinto grado mediante funzioni ellittiche. Period. Mat. (4), 34 (1956), 65-84. Zbl0070.25201MR83471
  38. MANARA, C. F., Elementi di Matematica finanziaria ed attuariale. Malfasi, Milano, 1957. 
  39. MANARA, C. F., Idee classiche ed idee moderne sulla geometria algebrica. Prolusione dei corsi all'Università di Pavia. Period. Mat. (4), 35 (1957), 1-13. Zbl0077.34203MR85586
  40. MANARA, C. F., Sul concetto di equivalenza per i poligoni ed i poliedri. Period. Mat. (4), 35 (1957), 279-285. Zbl0078.34306MR97743
  41. LOMBARDINI, S. - MANARA, C. F., Introduzione matematica all'Analisi Economica. La Goliardica, Milano, 1957-1958. 
  42. MANARA, C. F., Questions d'existence de variétés algébriques. 1960 3ième Coll. Géom. Algébrique (Bruxelles, 1959), pp. 95-106. Centre Belge Rech. Math.Louvain. MR117633
  43. CANETTA, P. - MANARA, C. F., Complementi di algebra ed elementi di trigonometria ad uso degli studenti dei corsi propedeutici delle facoltà universitarie. La Goliardica, Milano, 1959. 
  44. CANETTA, P. - MANARA, C. F., Esercizi di matematica finanziaria ed attuariale. La Goliardica, Milano, 1959. 
  45. MANARA, C. F., Scritti matematici in onore di Filippo Sibirani. Period. Mat. (4), 38 (1960), 187-195. 
  46. MANARA, C. F., Orientamenti e questioni attuali di topologia. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 31 (1961), 91-99. MR149473DOI10.1007/BF02923200
  47. MANARA, C. F., Pedagogia della Matematica. L'educazione scientifica. Atti del VI Convegno di Scholè. La Scuola, Brescia, 1962. 
  48. MANARA, C. F., Esercizi di Geometria. Viscontea, Milano, 1962. 
  49. MANARA, C. F., Un elegante teorema sugli ovali. Period. Mat. (4), 41 (1963), 17-37. MR199352
  50. MANARA, C. F., Il computo degli zeri di una funzione. Period. Mat. (4), 41 (1963), 79-99. Zbl0115.28502MR199352
  51. MANARA, C. F., Successioni ed equazioni alle differenze finite. Period. Mat. (4), 41 (1963), 129-160. 
  52. MANARA, C. F., Area. Enciclopedia della scienza e della tecnica. Vol. I, Mondadori, Milano, 1963, pp. 791-792. 
  53. MANARA, C. F., Geometria. Enciclopedia della scienza e della tecnica. Vol. V, Mondadori, Milano, 1963, pp. 532-548. 
  54. MANARA, C. F., Le trasformazioni in geometria. Enciclopedia della scienza e della tecnica. Vol. X, Mondadori, Milano, 1963, pp. 255-256. 
  55. MANARA, C. F., Ufficio e significato dell'esperimento nell'insegnamento della geometria. Period. Mat. (4), 42 (1964), 248-258. 
  56. AMALDI, U., ENRIQUES, F., MANARA, C. F., Elementi di trigonometria piana. Zanichelli, Bologna, 1964. 
  57. MANARA, C. F., Argomenti vecchi e insegnamenti nuovi: i diagrammi triangolari. Le Scienze (la Matematica e il loro insegnamento), 2-3, (1965), 107-115. 
  58. MANARA, C. F., Lezioni di Geometria. Viscontea, Milano, 1965. 
  59. MANARA, C. F., Un teorema di Beppo Levi riguardante la logica formale. Period. Mat. (4), 43 (1965), 177-182. MR184859
  60. MANARA, C. F., Linguaggio comune e logica simbolica. Alcune osservazioni. Period. Mat. (4), 43 (1965), 305-311. 
  61. MANARA, C. F., Sulla introduzione del concetto di ordinamento in un insieme. Period. Mat. (4), 43 (1965), 353-374. Zbl0192.00604
  62. MANARA, C. F., La scienza come valore nella società di oggi. L'università, oggi. Il Mulino, Bologna, 1965, pp. 49-68. 
  63. MANARA, C. F. - NICOLA, P. C., Appunti alle lezioni di matematica finanziaria (economica). ORSUC, Milano, 1964-65. 
  64. MANARA, C. F. - NICOLA, P. C.., Sui poliedri convessi. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (6), 8 (1966), 89-100. MR226497
  65. MANARA, C. F., La Matematica nel pensiero galileiano. Nel quarto centenario della nascita di Galileo Galilei. Vita e Pensiero, Milano, 1966, pp. 103-113. 
  66. MANARA, C. F., Sul problema delle formule ben formate. Period. Mat. (4), 44 (1966), 106-122. 
  67. DEDÒ, M. - MANARA, C. F., Federigo Enriques. Period. Mat. (4), 44 (1966), 360-366. MR205804
  68. MANARA, C. F. - NICOLA, P. C., Elementi di economia matematica. Viscontea, Milano, 1967. 
  69. MANARA, C. F., Numeri cardinali finiti e transfiniti. Ist. Mat. Univ. Milano, (1967), 1-28. 
  70. MANARA, C. F., La simmetria. Period. Mat. (4), 45 (1967), 277-287. 
  71. MANARA, C. F., Sull'impiego del metodo matematico in Economia. Rivista internazionale di scienze sociali, 75 (1967), 35-43. 
  72. MANARA, C. F., Nota sull'applicazione del metodo e degli strumenti matematici alle scienze sociali. Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Milano, 1967, pp. 3-12. 
  73. MANARA, C. F., Il modello di Piero Sraffa per la produzione congiunta di merci a mezzo di merci. L'industria, 1 (1968), 3-18; ripubblicato in Contributi alla teoria della produzione congiunta (a cura di Luigi Pasinetti). Il Mulino, Bologna, 1977, pp. 17-36. 
  74. MANARA, C. F., Sraffa's Model for the Joint Production of Commodities by Means of Commodities. Essays on the Theory of Joint Production (L. Pasinetti, Ed.). Macmillan Press, London, 1980. 
  75. MANARA, C. F., Sulla introduzione di una funzione indice di utilità. Period. Mat. (4), 46 (1968), 193-217. MR241100
  76. MANARA, C. F., Sull'aggiornamento degli insegnanti di matematica ed osservazioni scientifiche nella scuola media. Period. Mat. (4), 46 (1968), 522-526. 
  77. MANARA, C. F., Corso di Geometria. Viscontea, Milano, 1970. 
  78. LUCCHINI, G. - MANARA, C. F., Esercizi e complementi di Geometria. Viscontea, Milano, 1970. 
  79. MANARA, C. F., Introduzione all'edizione italiana di ``Fondamenti della Geometria'' di D. Hilbert. Feltrinelli, Milano, 1970, pp. vii-xxvi. 
  80. MANARA, C. F., Sull'uso delle distribuzioni triangolari nei modelli di pianificazione probabilistica. Rivista di Statistica applicata, (1971), 151-179. 
  81. LUCCHINI, G. - MANARA, C. F., Una introduzione alla teoria dei giochi di strategia (materiali sperimentali). Fascicolo n. 5, Istituto Ambrosiano per il Cinema, Milano, 1972. 
  82. LUCCHINI, G. - MANARA, C. F., Sull'impiego degli audiovisivi e dell'istruzione programmata nell'insegnamento della Matematica. Rendiconto del Seminario di Cosenza (17-20 ottobre 1972). Fascicolo n. 10, Istituto Ambrosiano per il Cinema, Milano, 1972. 
  83. MANARA, C. F., Audiovisivi e istruzione programmata nell'insegnamento della Matematica. Pedagogia e vita, 34 (1972-73), 17-29. 
  84. MANARA, C. F., Metodi della scienza dal Rinascimento ad oggi. Vita e Pensiero, Milano, 1975. 
  85. MANARA, C. F., Un esperimento didattico: l'insegnamento della Matematica nei centri ANCIFAP. Pedagogia e vita, giugno-luglio (1975), 513-541. 
  86. MANARA, C. F., Il cinema d'animazione nell'insegnamento della Matematica. ISCA informazioni, (1975), 42-45. 
  87. MANARA, C. F., Sulla risoluzione dei problemi matematici. Didattica delle scienze, 57 (1975), 6-17. 
  88. MANARA, C. F., Le figure nell'insegnamento della geometria. Didattica delle scienze, 60 (1975), 6-11. 
  89. MANARA, C. F., Osservazioni sulla geometria descrittiva. Didattica delle scienze, 61 (1976), 19-24. 
  90. MANARA, C. F., Proiezioni ed autovalori di operatori lineari. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend. A, 110 (1976), 214-219. MR469936
  91. LUCCHINI, G. - MANARA, C. F., Momenti del pensiero matematico. Mursia, Milano, 1976. MR700231
  92. MANARA, C. F., Gruppi cristallografici piani. Didattica delle scienze, 68 (1977), 12-20; 69 (1977), 21-24. 
  93. MANARA, C. F., Grandezze e misure. Didattica delle scienze, 72 (1977), 6-10; 73 (1978), 14-16. 
  94. MANARA, C. F. - SPOGLIANTI, M., La idea di iperspazio. Una dimenticata polemica tra G. Peano, C. Segre e G. Veronese. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (6), 19 (1977), 109-129. 
  95. MANARA, C. F., Passato e presente nella metodologia della scienza. Aspetti e momenti del rapporto passato-presente nella storia e nella cultura. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano, 1977, pp. 99-110. 
  96. MANARA, C. F., Programmazione e decisione in matematica elementare. Didattica delle scienze, 74 (1978), 19-22. 
  97. MANARA, C. F., Programmi di decisione in condizioni di incertezza. Didattica delle scienze, 76 (1978), 27-30; 79 (1979), 13-16; 80 (1979), 24-27. 
  98. MANARA, C. F., Il ruolo dell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo. Atti del Convegno tenutosi a Brescia il 21.1.78 presso la Facoltà di Scienze dell'Università Cattolica. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 1 (1978), 12-26. 
  99. MANARA, C. F., Le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica. Epistemologia, (1978), 183-187. 
  100. MANARA, C. F., Succès et limites de la mathématisation. 16th World Congress of Philosophy, Düsseldorf, 1978. 
  101. MANARA, C. F., Dimensione storica nell'insegnamento delle scienze. Didattica delle scienze, 82 (1979), 18-21. 
  102. MANARA, C. F. - SPOGLIANTI, M., R. G. Boscovich e i precursori di V. Poncelet. Rend. Sem. Mat. Brescia, 3 (1979), 142-180. 
  103. MANARA, C. F., Scienza e tecnica nello sviluppo dell'uomo di oggi. Alessandro Volta (1827-1977). Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano, 1979, 19-59. 
  104. CANETTA, P. - MANARA, C. F., Elementi di matematica finanziaria ed attuariale. Viscontea, Milano, 1980. 
  105. MANARA, C. F., Intuizione e logica. Problemi didattici della Matematica. Didattica delle scienze, 86 (1980), 25-28. 
  106. MANARA, C. F., La Matematica come strumento di formazione culturale. Didattica delle scienze, 89 (1980), 13-18. 
  107. MANARA, C. F., Matematica. Cluet, Trieste, 1980. 
  108. MANARA, C. F., La matematizzazione della realtà nei suoi sviluppi storici. 1. La crisi galileiana della scienza della natura. Didattica delle scienze, 95 (1981), 19-22, 36; 2. Il calcolo infinitesimale e la meccanica classica. Didattica delle scienze, 97 (1982), 11-13; 3. Dalla meccanica razionale alla termodinamica. Didattica delle scienze, 98 (1982), 29-32; 4. La concezione di Einstein e la geometrizzazione della fisica. Didattica delle scienze, 99 (1982), 10-12. 
  109. MANARA, C. F., Federigo Enriques et David Hilbert. Epistemologia, (1981), 189-204. MR1010693
  110. MANARA, C. F. - PROVERBIO, E.. Astronomia di posizione e Geometria dello spazio. Supplemento al Notiziario dell'Unione Matematica Italiana (8), 7 (1981), 10-28. 
  111. MANARA, C. F., Evidenze e postulati in geometria. Studi Cattolici, 256 (1982), 331-339. 
  112. MANARA, C. F., Il linguaggio della scienza. Didattica delle scienze, 102 (1982), 11-13; 103 (1983), 17-19. 
  113. MANARA, C. F., Il contributo di Enriques alla Matematica contemporanea. Federigo Enriques: approssimazione e verità (a cura di Ornella Pompeo Faracovi). Belforte, Livorno, 1982, pp. 25-42. MR1010693
  114. MANARA, C. F., La Matematica come linguaggio privilegiato della scienza. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 6 (1983), 28-35. 
  115. MANARA, C. F., Geometria e Fisica: spunti per un'analisi. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 6 (1983), 72-100. 
  116. MANARA, C. F., Matematica ed elaboratori di informazione. La Cà Granda24 (1983), 11-14. 
  117. MANARA, C. F. - TARDINI MANARA, R., I piccoli calcolatori tascabili nella scuola: spunti didattici. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 6 (1983), 82-102; 69-83; 47-61. 
  118. MANARA, C. F., Appunti di logica elementare. ISU Univ. Cattolica, Milano, 1983. 
  119. MANARA, C. F., Geometria e logica. Nuova secondaria, 1, 4 (1983), 38-40, 57. 
  120. MANARA, C. F., L'insegnamento della Matematica per problemi. Spunti di discussione. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 7 (1984), 5-25. 
  121. MANARA, C. F., L'evoluzione della Matematica nel secolo XIX. Storia delle scienze (diretta da Evandro Agazzi), Vol. II, cap. XIV, Città Nuova, Roma, 1984, pp. 15-49. 
  122. GIORELLO, G. - MANARA, C. F., La Matematica del XX secolo. Storia delle scienze (diretta da Evandro Agazzi), Vol. II, cap. XX, Città Nuova, Roma, 1984, pp. 247-294. 
  123. MANARA, C. F., La Geometria. Problemi logici e didattici. Scuola e didattica, (1984), 49-64. 
  124. MANARA, C. F., La scuola e l'informatica. Relazione al 39o Convegno del CNADSI. La voce del CNADSI (XXII), 2 (1984), 3-6. 
  125. MANARA, C. F., Il concetto di media. Nuova Secondaria, 2, 5 (1985), 83-86. 
  126. MANARA, C. F., La generalizzazione del concetto di geometria. Nuova Secondaria, 2, 6 (1985), 31-34. 
  127. MANARA, C. F., Ampliamento del concetto di Geometria. Nuova Secondaria, 2, 6 (1985), materiali in inserto, 52-56. 
  128. MANARA, C. F., Che cosa una persona colta deve sapere di matematica. Nuova Secondaria, 2, 8 (1985), 15-18. 
  129. MANARA, C. F., La Matematica nel pensiero occidentale. Per la Filosofia. Filosofia ed insegnamento (III), 6 (1986), 25-36. 
  130. MANARA, C. F., La geometria: valori conoscitivi e formativi. Persona e Sapere, Quaderno della Fondazione Sacro Cuore, 1 (1986), 52-58. 
  131. CANETTA, P. - MANARA, C. F. - MARCHI, M.. Per un curricolo continuo di educazione matematica nella scuola dell'obbligo. Quaderni IRRSAE Lombardia n. 13, Milano, 1986. 
  132. MANARA, C. F., Computer ed insegnamento della Matematica. Quaderno 16/86 del Dip. Mat. Univ. Milano. 
  133. MANARA, C. F., L'economia e il metodo matematico. Economia politica, 3 (1986), 169-186. 
  134. MANARA, C. F., Giuseppe Veronese ed il problema del continuo geometrico. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 56 (1986), 99-111. MR963608DOI10.1007/BF02925139
  135. MANARA, C. F., L'insegnamento della Logica nella scuola dell'obbligo. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 9 (1986), 40-55. 
  136. MANARA, C. F., La mathématique face a son histoire. Relazione al Congresso annuale di Friburgo della Académie des Sciences di Bruxelles. Epistemologia, (1987), 125-138. 
  137. QUADRIO CURZIO, A. - FALIVA, M. - MANARA, C. F., Produzione ed efficienza con tecnologie globali. Economia politica, 4 (1987), 11-47. 
  138. MANARA, C. F., La Matematica. Nuova Secondaria, 4, 9 (1987), 78-83. 
  139. MANARA, C. F., Ricordo di Oscar Chisini. Atti del Convegno di Geometria, Milano, maggio 1987. Rend. Sem. Mat. Fis. Milano, 57 (1987), 11-29. MR226983DOI10.1007/BF02925633
  140. MANARA, C. F., La visione kleiniana della geometria. Scuola e didattica, 5 (1987), 37-41. 
  141. MANARA, C. F., L'eguaglianza in geometria. Nuova Secondaria, 5, 5 (1988), 65-67; 5, 6 (1988), 71-74. 
  142. MANARA, C. F., Il problema del continuo geometrico nel pensiero di Ruggero Boscovich. Bicentennial commemoration of R. G. Boscovich - Proceedings (M. Bossi e P. Tucci ed.). Unicopli, Milano, 1988, pp. 171-188. 
  143. MANARA, C. F., Ruggero Boscovich scienziato misconosciuto. Scienza e Vita nuova, (1988), 102-104. 
  144. MANARA, C. F., La matematica nella scuola secondaria superiore. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11 (1988), 685-703. 
  145. MANARA, C. F., Informatica nella scuola. Libertà di educazione, (1988). 
  146. MANARA, C. F., La continuità in geometria. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11 (1988), 907-937. 
  147. MANARA, C. F., Matematica dell'incerto. L'insegnamento della statistica e della probabilità. Scuola e didattica, 5 (1988), 37-42. 
  148. MANARA, C. F., Computer e insegnamento della matematica. Scuola e didattica, 5 (1988), 49-64. 
  149. MANARA, C. F., Variazioni di autovettori delle matrici leontieviane. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend. A, 122 (1988), 3-17. 
  150. MANARA, C. F., La definizione. Richiami di Logica elementare. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 11 (1988), 1145-1167. 
  151. MANARA, C. F., Protagonisti della cultura italiana del Novecento - Federigo Enriques. Nuova Secondaria (VI), 5 (1989), 84-85. 
  152. MANARA, C. F., Il certo e il probabile. Piccolo manuale di logica e di calcolo delle probabilità. La Scuola, Brescia, 1989. MR885901
  153. MANARA, C. F., Problemi di didattica della matematica. La Scuola, Brescia, 1989. 
  154. DAVOLI ALBINI, A. - MANARA, C. F., Progetto di intervento su soggetti con difficoltà di apprendimento. Provincia di Milano. Assessorato ai servizi sociali e cultura. USSL n. 60, Vimercate, 1989. 
  155. MANARA, C. F., Problemi filosofici della geometria in Ruggero Giuseppe Boscovich. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend. A, 123 (1989), 215-236. MR1111361
  156. MANARA, C. F., Il pensiero matematico tra la fine dell'800 e l'inizio del 900. Il pensiero scientifico di Vito Volterra (di AA.VV.). La Lucerna, Ancona, 1990, pp. 23-38. 
  157. MANARA, C. F., La storia delle scienze al servizio della didattica delle scienze. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 14 (1991), 1155-1176. 
  158. MANARA, C. F., Nodi, trecce, tessuti, un capitolo della geometria. Tessitori di Carnia [Il sapere tecnico del ``Libro di Tacamenti'' di Antonio Candotto (XVIII secolo)]. Goriziana, Gorizia, 1991, pp. 261-272. 
  159. MANARA, C. F., Simplessi e simmetrie in uno spazio qualunque. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (7), 8 (1990-1991), 141-175. 
  160. MANARA, C. F. - MARCHI, M., On a class of reflection geometries. Ist. Lombardo Accad. Sci. Lett. Rend. A, 125 (1991), 203-217. Zbl0798.51017MR1267639
  161. MANARA, C. F., I frattali: capitolo nuovo della geometria. Il problema della misura e i nuovi campi di applicazione. Mathesis Varese, 1991, pp. 5-22. 
  162. MANARA, C. F., L'insegnamento della matematica nella scuola elementare in Italia. Pedagogia e vita, 4 (1992), 7-19. 
  163. MANARA, C. F., L'assiomatica classica e moderna. Nuova Secondaria, 9, 10 (1992), 37-41. 
  164. MANARA, C. F., Intervento scritto per il Convegno su handicap e difficoltà di apprendimento, Castel San Pietro. Matematica e difficoltà (1). Pitagora, Bologna, 1992, pp. 91-94. 
  165. MANARA, C. F., Contributi alla teoria del consumatore. Coerenza e coerenza parziale. Economia politica, 9 (1992), 49-65. 
  166. MANARA, C. F., L'aspetto geometrico di una questione di economia. La coerenza del consumatore. Convegno per i sessanta anni di Francesco Speranza. Dipartimento di Matematica Università di Bologna, 1992, pp. 123-134. 
  167. MANARA, C. F., I valori educativi e formativi dell'insegnamento delle scienze esatte. Pedagogia e vita, 2 (1993), 7-14. 
  168. MANARA, C. F., Rappresentazione geometrica di parole. Ratio mathematica, 6 (1993), 79-83. 
  169. MANARA, C. F., Il calcolo approssimato. Dimensioni culturali e didattiche. Nuova Secondaria, 11, 3 (1993), 77-80. 
  170. MANARA, C. F. - MARCHI, M., L'insegnamento della matematica nei primi due anni della scuola secondaria superiore. La Scuola, Brescia, 1993. 
  171. MANARA, C. F., Grandezze, misure, proporzionalità. Dip. Mat. Univ. Milano, Quaderno 30, 1993. 
  172. MANARA, C. F., La matematica chiave di lettura della realtà. Libertà di educazione, 1-2 (1993-1994), 53-56. 
  173. MANARA, C. F., I fondamenti della geometria nel pensiero di G. Peano. Atti del Convegno ``Il pensiero matematico nella ricerca storica italiana", Quaderno n. 13. IRRSAE Marche, Ancona, 1993, pp. 209-220. 
  174. MANARA, C. F., Introduzione a ``Ripensando l'educazione matematica'' di Hans Freudenthal. La Scuola, Brescia, 1994, pp. 5-16. 
  175. MANARA, C. F., Il concetto di ``astrazione'' in matematica. Scuola italiana moderna, 13 (1994), 24-27. 
  176. MANARA, C. F., Un sistema di assiomi per un continuo unidimensionale aperto. Scritti in onore di Giovanni Melzi (di AA. VV.). Vita e Pensiero, Milano, 1994, pp. 285-300. 
  177. MANARA, C. F., Giuseppe Peano e i fondamenti della Geometria. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 17 (1994), 283-295. 
  178. MANARA, C. F., Metodi della Geometria nel secolo XIX. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 17 (1994), 385-394. 
  179. MANARA, C. F., Osservazioni sulla costruzione di matrici quadrate soddisfacenti a particolari condizioni. Economia politica, 11 (1994), 439-448. 
  180. MANARA, C. F., L'evoluzione della geometria nel secolo XIX e conseguenze didattiche. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 17 (1994), 619-661. 
  181. MANARA, C. F., Geometria: intuizione e ragione. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 17 (1994), 755-760. 
  182. MANARA, C. F., Sui fondamenti del calcolo delle probabilità. Vita e Pensiero, Milano, 1994. 
  183. MANARA, C. F., Creatività ed insegnamento della matematica. Atti del Convegno ``Parlare di scienza o fare scienza?"Diesse, Milano, 1995, pp. 25-50. 
  184. MANARA, C. F., Le scienze e il linguaggio matematico. KOS, 117, (1995), 51-53. 
  185. MANARA, C. F., Il Periodico di Matematiche nel dopoguerra, ricordi personali. Period. Mat. (VII), 2 (1995), 54-63. 
  186. MANARA, C. F., Sistemi di assiomi per un insieme unidimensionale topologicamente chiuso. Atti del Convegno di Studi in memoria di Giuseppe Gemignani, 1994. Mucchi, Modena, 1995, pp. 51-68. MR1385467
  187. MANARA, C. F., I frattali. Nuove idee per la geometria. KOS, 123, (1995), 30-31 e 34. 
  188. MANARA, C. F., La geometria projettiva. IRRSAE Marche, Ancona, 1995. 
  189. MANARA, C. F., L'insegnamento della matematica ai soggetti in difficoltà. Atti del convegno ``L'handicap nella scuola secondaria superiore''. Omega, Torino, 1995, pp. 257- 261. 
  190. MANARA, C. F., La creatività geometrica. Atti del Convegno ``Pensiero scientifico e creatività'', Quaderno n. 21. IRRSAE Marche, Ancona, 1996, pp. 209-221. 
  191. MANARA, C. F., Matematica e logica. Atti del Convegno ``Pensiero scientifico. Fondamenti ed epistemologia'', Quaderni di Innovazione e Scuola, n. 29. IRRSAE Marche, Ancona, 1996. 
  192. MANARA, C. F., La Mathesis nel primo dopoguerra. Atti del Congresso Mathesis per il centenario 1895-1995. Palombi, Roma, 1996, pp. 67-71. 
  193. MANARA, C. F., Blaise Pascal matematico. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 87, 5 (1995), 531-550. 
  194. MANARA, C. F., Costruzione di matrici quadrate soddisfacenti a particolari condizioni. Vita e Pensiero, Milano, 1996, pp. 107-123. 
  195. MANARA, C. F. - MANARA, R., La formazione matematica degli studenti: i problemi dell'apprendimento. Dispensa del Corso di perfezionamento in Didattica della Matematica, a.a. 1996-1997, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia. 
  196. MANARA, C. F., ``Costruire'' la Geometria. KOS, Milano, 136 (1997), 27-31. 
  197. MANARA, C. F., Soluzioni trascendenti delle equazioni algebriche di quinto e sesto grado. Francesco Brioschi (1824-1897). Convegno di studi matematici. Incontro di Studio N. 16. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Milano, 1997. 
  198. MANARA, C. F., Matematica e incertezza. KOS, Milano, 146 (1997), 31-34. 
  199. MANARA, C. F., Le difficoltà in Matematica. Problemi didattici. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 20 (1997), 209-226. 
  200. MANARA, C. F., La creatività in matematica. Emmeciquadro, 1 (1998), 7-13. 
  201. MANARA, C. F., La logica e lo sviluppo storico della matematica. Emmeciquadro, 5 (1999), 75-90. 
  202. MANARA, C. F., Novecento matematico. Novecento novecenti, Brescia, 1999, pp. 197-213. 
  203. CANTONI, M. - MANARA, C. F., Logica e realtà virtuale in geometria. Nuova Secondaria, 17, 4 (1999), 41-47. 
  204. MANARA, C. F. - MOLINO, M., Osservazioni didattiche sulle procedure di dimostrazione e soluzione dei problemi. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 22 (1999), 35-48. 
  205. MANARA, C. F., Il concetto di modello nella scienza. Nuova Secondaria, 18, 7 (2001), 79-84. 
  206. MANARA, C. F., Maestri della Geometria. Emmeciquadro, 12 (2001), 7-14. 
  207. MANARA, C. F., La matematica nel futuro liceo classico. Nuova Secondaria, 19, 9 (2002), 79-84. 
  208. MANARA, C. F., Il sostegno a soggetti in difficoltà. Le difficoltà nell'apprendimento della matematica (a cura di A. Contardi, B. Piochi). Trento, 2002, pp. 165-170. 
  209. MANARA, C. F., Difficoltà: sostegno e recupero. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 26 (2003), 243-254. 
  210. MANARA, C. F. - MARCHI, M.. Geometria: rigore e creatività. Accad. Sci. Modena. Atti Mem. (8), 7 (2004), 40-41. 
  211. MANARA, C. F., Che cosa è geometria. Emmeciquadro, 31 (2007), 7-18. 
  212. MANARA, C. F., La creatività in matematica. Insegnare matematica (a cura di Anna Paola Longo e Stefania Barbieri). Guerini, Milano, 2008, pp. 48-53. MR3524690

NotesEmbed ?

top

You must be logged in to post comments.

To embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.

Only the controls for the widget will be shown in your chosen language. Notes will be shown in their authored language.

Tells the widget how many notes to show per page. You can cycle through additional notes using the next and previous controls.

    
                

Note: Best practice suggests putting the JavaScript code just before the closing </body> tag.