Turing: la vita, l'opera, l'impatto
Carlo A. Furia; Dino Mandrioli
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2012)
- Volume: 5, Issue: 2, page 105-148
- ISSN: 1972-7356
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topFuria, Carlo A., and Mandrioli, Dino. "Turing: la vita, l'opera, l'impatto." La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 5.2 (2012): 105-148. <http://eudml.org/doc/291280>.
@article{Furia2012,
abstract = {Scritto in occasione del centenario della nascita, questo articolo ripercorre le tappe fondamentali della vita di Alan Turing mettendone in evidenza i contributi principali e il ruolo egemone nella fondazione dell'informatica moderna. Dopo una sezione iniziale che tratteggia la biografia di Turing e i risultati più importanti, presentiamo in maniera approfondita con un taglio adeguato ad un pubblico con conoscenze matematiche fondamentali ma non specialista in informatica teorica il risultato forse più importante e più conosciuto tra quelli di Turing: quello pubblicato nel 1937 sulla teoria della computabilità che introduce una classe di automi universalmente noti come ``macchine di Turing''. Infine, nella sezione conclusiva,tratteggiamo alcuni aspetti storico/filosofici legati al concetto di computazione e ai suoi limiti intrinseci, mostrando come il contributo di Turing trascenda i limiti della pura speculazione teorica assumendo anche connotati pratici e culturali di portata generale e ancora di grandissima attualità.},
author = {Furia, Carlo A., Mandrioli, Dino},
journal = {La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {8},
number = {2},
pages = {105-148},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {Turing: la vita, l'opera, l'impatto},
url = {http://eudml.org/doc/291280},
volume = {5},
year = {2012},
}
TY - JOUR
AU - Furia, Carlo A.
AU - Mandrioli, Dino
TI - Turing: la vita, l'opera, l'impatto
JO - La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2012/8//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 5
IS - 2
SP - 105
EP - 148
AB - Scritto in occasione del centenario della nascita, questo articolo ripercorre le tappe fondamentali della vita di Alan Turing mettendone in evidenza i contributi principali e il ruolo egemone nella fondazione dell'informatica moderna. Dopo una sezione iniziale che tratteggia la biografia di Turing e i risultati più importanti, presentiamo in maniera approfondita con un taglio adeguato ad un pubblico con conoscenze matematiche fondamentali ma non specialista in informatica teorica il risultato forse più importante e più conosciuto tra quelli di Turing: quello pubblicato nel 1937 sulla teoria della computabilità che introduce una classe di automi universalmente noti come ``macchine di Turing''. Infine, nella sezione conclusiva,tratteggiamo alcuni aspetti storico/filosofici legati al concetto di computazione e ai suoi limiti intrinseci, mostrando come il contributo di Turing trascenda i limiti della pura speculazione teorica assumendo anche connotati pratici e culturali di portata generale e ancora di grandissima attualità.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/291280
ER -
References
top- BLASS, ANDREAS and GUREVICH, YURI, Algorithms: A quest for absolute definitions. Bulletin of the EATCS, 81:195-225, 2003. Zbl1169.68408MR2132778
- CHURCH, ALONZO, A note on the Entscheidungsproblem. Journal of Symbolic Logic, 1:40-41, 1936. Ristampato in [Dav04].
- CHURCH, ALONZO, Introduction to Mathematical Logic, Princeton University Press, 1956. Zbl0073.24301MR1435972
- BARRY COOPER, S., Turing's titanic machine?Commun. ACM, 55(3):74-83, 2012.
- MARTIN DAVIS, editor. The Undecidable. Dover Publications, 2004. MR2070909
- EBERBACH, EUGENE and WEGNER, PETER, Beyond Turing machines. Bulletin of the EATCS, 81:279-304, 2003. Zbl1169.68409MR2132782
- FORTNOW, LANCE, Ubiquity symposium `What is computation?': The enduring legacy of the Turing machine. Magazine Ubiquity, Article no. 5, December 2010, ACM.
- GÖDEL, KURT, Über formal unentscheidbare sätze der Principia Mathematica und verwandter Systeme. Monatshefte für Mathematik und Physik, 38:173-198, 1931. Ristampato tradotto in inglese in [Dav04]. MR1549910DOI10.1007/BF01700692
- HOPCROFT, JOHN E., MOTWANI, RAJEEV, and ULLMAN, JEFFREY D.. Automi, linguaggi, e calcolabilità. Pearson, versione italiana a cura di G. Pighizzini, 2009.
- HODGES, ANDREW, Alan Turing: The Enigma. Burnett Books, 1983. Edizione italiana: Bollati Boringhieri, 1991. MR882917
- KANT, IMMANUEL, Critica del giudizioLaterza, 1997 (data di pubblicazione originaria: 1892).
- KNUTH, DONALD, The Art of Computer Programming, Addison Wesley, Vols. 1, 2, 3, 1969-1973. MR286318
- WILHELM LEIBNIZ, GOTTFRIED. Scritti di Logica. A cura di F. Barone, Laterza, 1992 (data di pubblicazione originaria: 1685). MR1191616DOI10.1007/978-3-663-05995-0
- MANDRIOLI, DINO and SPOLETINI, PAOLA, Informatica Teorica. Città studi edizioni, 2011. II edizione.
- MARKOV, ANDREJ, The Theory of Algorithms, Transactions of the American Mathematical Society, 2(15): 1-14, 1954. MR114753DOI10.1090/trans2/015/01
- MATIYASEVICH, YURI, Hilbert's 10th Problem, MIT Press, 1993 MR1247235
- PEANO, GIUSEPPE, Sul concetto di numero, Rivista di Matematica, 1:87-102 e 256-267, 1981
- SHANNON, CLAUDE, A Symbolic Analysis of Relay and Switching Circuits, Transactions American Institute of Electrical Engineers, 57: 713-723, 1938.
- SIPSER, MICHAEL, Introduction to the Theory of Computation. Course Technology, 2nd edition, 2005. Zbl1169.68300
- SOARE, ROBERT I., Turing oracle machines, online computing, and three displacements in computability theory. Annals of Pure and Applied Logic, 160:368-399, 2009. Zbl1230.03073MR2555785DOI10.1016/j.apal.2009.01.008
- TURING, ALAN M., On the Gaussian error function. Manoscritto (dissertazione per la fellowship a Cambridge), 1934.
- TURING, ALAN M., On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem. Proceedings of the London Mathematical Society, 42:230-265, 1937. Ristampato in [Dav04]. Zbl62.1059.03MR1577030DOI10.1112/plms/s2-42.1.230
- TURING, ALAN M., Systems of logic based on ordinals. Proceedings of the London Mathematical Society, 45, 1939. Tesi di Ph.D. presentata a Princeton, ristampato in [Dav04]. Zbl65.1102.02MR1576807DOI10.1112/plms/s2-45.1.161
- TURING, ALAN M., A method for the calculation of the Zeta-function. Proceedings of the London Mathematical Society, 48, 1943. MR9612DOI10.1112/plms/s2-48.1.180
- TURING, ALAN M., Proposed electronic calculator. (Il ``rapporto ACE'' verrà pubblicato da NPL nel 1972), 1945.
- TURING, ALAN M., Rounding-off errors in matrix processes. Quarterly Journal of Mechanics and Applied Mathematics, 1, 1948. Zbl0033.28501MR28100DOI10.1093/qjmam/1.1.287
- TURING, ALAN M., Checking a large routine. Technical report, Cambridge Mathematical Laboratory, 1950. Apparso in ``Annals of the History of Computing'', vol. 6, 1984, a cura di F.L. Morris e C.B. Jones. MR741062DOI10.1109/MAHC.1984.10017
- TURING, ALAN M., Computing machinery and intelligence. Mind, 59:433-460, 1950. MR37064DOI10.1093/mind/LIX.236.433
- TURING, ALAN M., The chemical basis of morphogenesis. Philosophical Transactions of the Royal Society (B), 237, 1952. Zbl1403.92034MR3363444
- WARWICK, KEVIN, Not another look at the Turing test! In SOFSEM 2012: Theory and Practice of Computer Science - 38th Conference on Current Trends in Theory and Practice of Computer Science. Proceedings, volume 7147 of Lecture Notes in Computer Science, pages 130-140. Springer, 2012. MR2958169DOI10.1007/978-3-642-27660-6_11
- WEGNER, PETER and GOLDIN, DINA Q., Computation beyond Turing machines. Commun. ACM, 46(4):100-102, 2003.
- NORTH WHITEHEAD, ALFRED and RUSSELL, BERTRAND, Principia Mathematica. Merchant Book, 2009. (Pubblicazione originaria: Cambridge University Press, 1910, 1912, 1913; seconda edizione 1925, 1927).
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.