A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana
Cinzia Cerroni; Anna Maria Cherubini
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana (2018)
- Volume: 3, Issue: 1, page 5-11
- ISSN: 2499-751X
Access Full Article
topAbstract
topHow to cite
topCerroni, Cinzia, and Cherubini, Anna Maria. "A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana." Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana 3.1 (2018): 5-11. <http://eudml.org/doc/294062>.
@article{Cerroni2018,
abstract = {La presenza ridotta di donne nella ricerca scientifica e in particolare nelle posizioni apicali è un problema riconosciuto ed una questione molto dibattuta negli ultimi anni, con conseguente attuazione di politiche di pari opportunità in alcuni stati europei. In questo articolo abbiamo raccolto ed analizzato i dati più recenti sulle carriere universitarie delle donne matematiche in Italia, con l'intenzione di mostrare che il divario di genere non si corregge da solo con il tempo e di stimolare una discussione sulle misure da attuare.},
author = {Cerroni, Cinzia, Cherubini, Anna Maria},
journal = {Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana},
language = {ita},
month = {4},
number = {1},
pages = {5-11},
publisher = {Unione Matematica Italiana},
title = {A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana},
url = {http://eudml.org/doc/294062},
volume = {3},
year = {2018},
}
TY - JOUR
AU - Cerroni, Cinzia
AU - Cherubini, Anna Maria
TI - A che punto è la notte: i numeri delle donne nella matematica italiana
JO - Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
DA - 2018/4//
PB - Unione Matematica Italiana
VL - 3
IS - 1
SP - 5
EP - 11
AB - La presenza ridotta di donne nella ricerca scientifica e in particolare nelle posizioni apicali è un problema riconosciuto ed una questione molto dibattuta negli ultimi anni, con conseguente attuazione di politiche di pari opportunità in alcuni stati europei. In questo articolo abbiamo raccolto ed analizzato i dati più recenti sulle carriere universitarie delle donne matematiche in Italia, con l'intenzione di mostrare che il divario di genere non si corregge da solo con il tempo e di stimolare una discussione sulle misure da attuare.
LA - ita
UR - http://eudml.org/doc/294062
ER -
NotesEmbed ?
topTo embed these notes on your page include the following JavaScript code on your page where you want the notes to appear.