The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 20 of 20

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

A multiplier problem

Olusola Akinyele — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Sia G un gruppo abeliano localmente compatto e G ^ il suo duale. I moltiplicatori di L 1 ( G ) sono stati identificati con l'algebra di misura M ( G ) . Sia A un'algebra commutativa di Banach. Indichiamo con B 1 ( G , A ) lo spazio delle funzioni integrabili secondo Bochner rispetto alla misura di Haar di G . Proviamo il seguente teorema: Un operatore lineare limitato T su B 1 ( G , A ) in sè è un moltiplicatore se e solo se esiste una unica misura vettoriale m definita su G e tale che T f = m f per ogni f B 1 ( G , A ) .

On the ϕ -Stability for differential systems

Olusola Akinyele — 1980

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

L’Autore dà le definizioni di ϕ -stabilità per sistemi di equazioni differenziali e dà condizioni sufficienti perché queste stabilità abbiano luogo.

On partial stability and boundedness of degree k

Olusola Akinyele — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

L'Autore dà le definizioni di parziale stabilità e limitatezza di grado k, e dà condizióni sufficienti perchè un sistema differenziale abbia queste proprietà.

Conditionally asymptotically invariant sets and perturbed systems

Olusola Akinyele — 1979

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

L’Autore considera un insieme condizionalmente assintoticamente invariante rispetto a un sistema S di equazioni differenziali. Supposto inoltre l’insieme uniformemente assintoticamente stabile ne ricava alcune proprietà. Studia anche il caso in cui S venga perturbato.

Banach algebras of the type l 1 ( S , A )

Olusola Akinyele — 1972

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Sia G un gruppo Abeliano localmente compatto e A un'algebra di Banach commutativa. Hausner [3] e Johnson [6] hanno discusso gli omomorfismi complessi dell'algebra di Banach B ( G , A ) , costituita da tutte le funzioni di Bochner integrabili definite in un gruppo Abeliano localmente compatto avente valori in A . È noto che lo spazio di tutti gli ideali regolari massimi di B ( G , A ) è omeomorfo nella topologia del prodotto al prodotto Cartesiano di ( A ) e G ^ , dove ( A ) indica lo spazio di tutti gli ideali regolari massimi...

A generalization of the l-algebra of a commutative semi-group

Olusola Akinyele — 1970

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Dato un semigruppo commutativo discreto S , e un'algebra di Banach commutativa A con o senza identità, consideriamo il convoluto in algebra di Banach l 1 ( S , A ) , consistente di tutte le funzioni f definite in S con valori di A tali che s S f ( s ) A sia finito. Nel lavoro S ^ indica l'insieme di tutti gli ideali massimi regolari dell'algebra A . Nella 3 parte abbiamo dimostrato il seguente teorema: per ogni f e l 1 ( S , A ) si definisca la "trasformata" di f rispetto a un punto fisso ( M , χ ) di 011 𝔐 ( A ) × S ^ come J ( 𝔐 , χ ) ( f ) = s S φ m ( f ( s ) ) χ ( s ) dove φ m è un omomorfismo continuo...

Page 1 Next

Download Results (CSV)