The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 3 of 3

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Ultraviolet Spectra of benzene and pyridine derivatives interpreted by generalized Molecules in Molecules method

Aldo GambaGian Franco Tantardini — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Il metodo "Molecole nelle Molecole" generalizzato è stato applicato allo studio degli spettri ultravioletti dei nitrobenzeni, aniline, nitroaniline, nitropiridine, amminopiridine, fenilpiridine e dipiridili. I risultati sono discussi e confrontati con quelli ottenuti con formulazioni diverse del metodo stesso, impiegando la medesima parametrizzazione. Viene anche discusso l'impiego degli operatori dipolo e gradiente nel calcolo della forza dell'oscillatore associata alle transizioni.

An ab initio Calculation of the Structure of Naphthalene Ion Pairs

Pietro CremaschiAldo GambaGabriele MorosiMassimo Simonetta — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Le superfici potenziali dell'anione naftalene sono state calcolate con il metodo ab initio e con il formalismo del potenziale elettrostatico molecolare, includendo anche l'effetto del solvente. La forma di queste superfici permette di interpretere e di razionalizzare la struttura delle coppie ioniche con i cationi alcalini.

Electronic Spectrum and Conformational Energy of Homoconjugated molecules

Ignazio Renato BellobonoAldo GambaMassimo Simonetta — 1970

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Sono stati misurati gli spettri ultravioletti dei seguenti composti: 1,3,6,8-nonatetraene, 1,3,7,9-decatetraene, 1,3,8,10-endecatetraene, 1,3,9,11-dodecatetraene, 3-vinil 1,5,7-ottatriene, 1,5-esadiene, 1,6-eptadiene, 1,7-ottadiene, 1,8-nonadiene e 1,9-decadiene, in soluzione di 2,2,4-trimetilpentano a temperatura ambiente. Gli spettri sono stati interpretati mediante un calcolo teorico semiempirico in cui si usano combinatamente le energie di transizione ottenute con il metodo delle "Molecole nelle...

Page 1

Download Results (CSV)