The search session has expired. Please query the service again.
L'equazione della crescita cellulare derivata da A.M. Liquori e A. Tripiciano in base a concetti della termodinamica dei Sistemi in Non Equilibrio viene estesa allo studio dell'influenza della temperatura sulle curve di crescita cellulare e sulla velocità di crescita.
L'equazione della crescita cellulare derivata da A.M. Liquori e A. Tripiciano in base a concetti della termodinamica dei Sistemi in Non Equilibrio viene estesa allo studio dell'influenza della temperatura sulle curve di crescita cellulare e sulla velocità di crescita.
Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono calcolate...
Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono calcolate...
Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi di una proteina...
Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi di una proteina...
Download Results (CSV)