The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Sono state determinate le concentrazioni di sodio e potassio nell'emolinfa di larve mature di Philosamia cynthia, Macrothylatiarubi e Bombyx mori. Nelle tre specie l'emolinfa ha sempre una concentrazione di Na molto bassa e il rapporto Na/K è largamente inferiore all'unità. L'intestino medio isolato e perfuso con opportune soluzioni fisiologiche presenta una differenza di potenziale transepiteliale di 60-70 mV con il polo positivo nel lume. La rimozione del potassio dalle soluzioni perfondenti provoca...
L'intestino medio della Leucophaea maderae, isolato e perfuso con una opportuna soluzione fisiologica, presenta una differenza di potenziale transepiteliale (dp) variabile, con valori compresi tra 16 mV con polo negativo nel lume e 20 mV con polo positivo nel lume. L'analisi della concentrazione di sodio e potassio a cavallo dell'intestino medio in vivo e gli esperimenti condotti in vitro sulla dp (effetto della concentrazione del potassio, della ouabaina e dell'ossigenazione) suggeriscono la presenza...
Sulla base dei risultati ottenuti determinando contemporaneamente i coefficienti termici del flusso entrante ed uscente del cloro ione attraverso la barriera intestinale in vitro (digiuno ed ileo di coniglio), si conclude per un processo di assorbimento metabolico-dipendente di questo anione.
È stata studiata l'ultrastruttura dei gangli della catena ventrale della larva di Bombyx mori e, sulla base di dati elettrofisiologici e di composizione ionica del tessuto, si propone un modello di distribuzione del sodio e del potassio nei tre compartimenti identificabili dalle osservazioni morfologiche, ambiente intracellulare, volume extracellulare ed emolinfa. Poiché il rapporto Na/K nel fluido extracellulare è molto diverso da quello nell'emolinfa (5.7 e 0.04 rispettivamente), si suggerisce...
Sono state preparate vescicole di membrane dall'intestino medio di Philosamia cynthia (Lepidotteri) allo stadio larvale, utilizzando una procedura semplificata recentemente messa a punto. Le vescicole sono state utilizzate per studiare il trasporto a livello della membrana di fenilalanina e glucosio, in presenza di gradienti di sali di Na e K. A differenza di quanto osservato con membrane di intestino di mammifero, il gradiente di K, oltre a quello di Na, permette un accumulo contro gradiente dell'amminoacido,...
Download Results (CSV)