The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Sono stati studiati i cromosomi di tre specie di Plethodontidi Hemidactyliini, due del genere Pseudotriton (P. montanus e P. ruber) e una del genere Eurycea (E. longicauda:). Queste specie presentano numero comosomico n = 14, 2 n = 28. Anche se i tre cariotipi appaiono largamente simili da un punto di vista morfologico, non si possono considerare sovrapponibili. L’applicazione del C-banding method ha messo in evidenza notevoli differenze tra le due specie del genere Pseudotriton, in quanto in P....
Sono stati studiati, ricorrendo al C-banding method, i cromosomi dei due generi di Salamandridi Neoartici, Taricha e Notophthalmus, i quali presentano numero cromosomico identico 2 n = 22, n = 11. I cariotipi specifici e subspecifici appaiono largamente uniformi nell'ambito del genere Taricha; comunque essi non sono sovrapponibili e mostrano un diverso grado di reattività alla tecnica di bandeggio. Il cariotipo di Notophthalmus è solo apparentemente simile a quello di Taricha: esso presenta infatti...
Download Results (CSV)