The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 3 of 3

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Studies on the phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in two successive years in natural populations of Drosophila melanogaster

Giovanni TrippaAda LoverreClaudia BarberioLaura UlizziRosaria Scozzari — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Allo scopo di valutare l'importanza della deriva genetica e della selezione naturale nei confronti del polimorfismo della fosfoglucomutasi (PGM) in Drosophila melanogaster sono stati raccolti campioni di differenti popolazioni naturali dell'Italia Meridionale in due anni successivi (ottobre 1971 e ottobre 1972). È stata quindi studiata la distribuzione delle frequenze geniche per gli alleli Pgm e ne è stato verificato il grado di costanza da un anno all'altro, dopo che queste popolazioni avevano...

Phosphoglucomutase (PGM) polymorphism in natural populations of Drosophila melanogaster

Giovanni TrippaClaudia BarberioAda LoverreDomenico Arcudi — 1972

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

È stata studiata la distribuzione del polimorfismo elettroforetico per la fosfoglucomutasi (PGM) in sette popolazioni naturali di Drosophila melanogaster, i campioni sono stati raccolti in Puglia e in Sicilia durante il periodo Settembre-Ottobre 1971. Le sette popolazioni esaminate sono tutte polimorfiche per almeno due alleli, Pgm e Pgm. Oltre a questi due alleli già descritti ne sono stati trovati quattro nuovi, Pgm, Pgm, Pgm e Pgm. L'osservazione che gli stessi alleli, Pgm e Pgm, siano i più...

Phosphoglucomutase activity of three PGM electrophoretic phenotypes in a natural population of Drosophila melanogaster

Rosaria ScozzariGiovanni TrippaCarlo SantolamazzaLaura UlizziClaudia BarberioGuido Modiano — 1971

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

È stata misurata l'attività PGM di 233 omogenati di Drosophila melanogaster PGM A, 55 PGM AB e 7 PGM B. Sia il confronto tra le attività medie dei tre fenotipi PGM che il confronto tra la varianza interfenotipica con quella intrafenotipica permettono di concludere che l'allele Pgm e l'allele Pgm funzionano in modo additivo nell'eterozigote e che le attività ad essi associate sono uguali o quasi uguali. Si può pertanto concludere che la variabilità elettroforetica del gene Pgm non contribuisce affatto...

Page 1

Download Results (CSV)