The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 2 of 2

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Segregation disorders in multiple heterozygous Robertsonian mice

Emanuela FerriErnesto Capanna — 1979

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Il tasso di malsegregazione meiotica, valutato per mezzo del computo del numero delle braccia cromosomiche nelle M2, è stato studiato in tre sorta di ibridi di laboratorio in topi multipli eterozigoti Robertsoniani, differenti sia per il numero di metacentrici in eterozigosi (7, 8 e 9 metacentrici), sia per la loro composizione (Lub 18-24/+, Lub 10-17/+ e Lub 1-9/+ rispettivamente). I valori di malsegregazione meiotica sono risultati simili nei tre tipi di ibrido e molto elevati, con frequenza di...

Rate of meiotic malsegregation in hybrid mice: evaluation by microdensitometric measurement of spermatozoal Feulgen-DNA content

Maria Laura BeltramiEmanuela FerriCarlo Alberto Redi — 1980

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

In tre tipi di ibridi di laboratorio F 1 ; portatori di eterozigosi strutturali multiple per fenomeni di fusione Robertsoniana, diversi sia nel numero dei metacentrici in eterozigosi (7, 8 e 9 metacentrici) sia per la loro composizione in braccia cromosomiche (Lub 18-24/+, Lub 10-17/+, Lub 1-9/+) rispettivamente, è stato valutato il contenuto in DNA (materiale Feulgen positivo) degli spermatozoi epididimali. I risultuti così ottenuti si sono rivelati in buon accordo con quelli ottenuti da Ferri e Capanna...

Page 1

Download Results (CSV)