The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
La perturbazione nel nodo ascendente del satellite Lageos può essere attribuita alla dissipazione mareale all'interno della Terra prodotta dalla marea lunare con periodo di 18.6 anni. Il numero di Love mareale corrispondente al periodo di questa marea non coincide con il valore elastico. Questo significa che un meccanismo dissipativo agisce all'interno della Terra. In questo lavoro abbiamo costruito due modelli reologici che potrebbero spiegare le variazioni osservate nel numero di Love mareale....
La perturbazione nel nodo ascendente del satellite Lageos può essere attribuita alla dissipazione mareale all'interno della Terra prodotta dalla marea lunare con periodo di 18.6 anni. Il numero di Love mareale corrispondente al periodo di questa marea non coincide con il valore elastico. Questo significa che un meccanismo dissipativo agisce all'interno della Terra. In questo lavoro abbiamo costruito due modelli reologici che potrebbero spiegare le variazioni osservate nel numero di Love mareale....
Si propone un modello in cui la litosfera nei pressi di una lunga faglia verticale a scorrimento orizzontale è considerata come un solido viscoelastico di Maxwell. Imponendo condizioni al contorno di velocità di deformazione uniforme, si ottiene una relazione per il periodo di ritorno dei grandi terremoti. Questo modello porta a previsioni diverse da quelle di modelli simili con condizioni al contorno di sforzo applicato uniforme.
Si propone un modello in cui la litosfera nei pressi di una lunga faglia verticale a scorrimento orizzontale è considerata come un solido viscoelastico di Maxwell. Imponendo condizioni al contorno di velocità di deformazione uniforme, si ottiene una relazione per il periodo di ritorno dei grandi terremoti. Questo modello porta a previsioni diverse da quelle di modelli simili con condizioni al contorno di sforzo applicato uniforme.
Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori della...
Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori della...
Download Results (CSV)