The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 8 of 8

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

The Bernoullian of a Matrix. (A Generalization of the Bernoulli Numbers)

Esayas George Kundert — 1982

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Si associano ad una matrice infinita di un certo tipo altre due matrici dello stesso tipo, dette rispettivamente bernoulliana e antibernoulliana di A. Si studiano alcune proprietà di queste matrici. Si ottiene in tal via una generalizzazione dei classici numeri di Bernoulli.

The Bernoullian of a Matrix. (A Generalization of the Bernoulli Numbers)

Esayas George Kundert — 1982

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si associano ad una matrice infinita di un certo tipo altre due matrici dello stesso tipo, dette rispettivamente bernoulliana e antibernoulliana di A. Si studiano alcune proprietà di queste matrici. Si ottiene in tal via una generalizzazione dei classici numeri di Bernoulli.

On the algebra structure of the s-d-ring over 𝐙 p . Nota I

Esayas George Kundert — 1971

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

La teoria degli s-d-anelli, sviluppata in tre precedenti Note lincee [1], [2], [3], viene qui approfondita nel caso di s-d-anelli aventi 𝐙 p come anello delle costanti. Per essi, in questa Nota I ed in una successiva Nota II, vengono stabiliti i due Teoremi specificati nel preambolo, ottenendo anche estensioni mod p di alcuni risultati classici di teoria dei numeri elementare (fattorizzazioni di coefficienti multinomiali, piccolo Teorema di Fermat, criterio di Eulero per i residui quadratici).

Page 1

Download Results (CSV)