In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda (timbro...
Let be a constrained mechanical system locally referred to state coordinates . Let be an assigned trajectory for the coordinates and let be a scalar function of the time, to be thought as a control. In [4] one considers the control system , which is parametrized by the coordinates and is obtained from by adding the time-dependent, holonomic constraints . More generally, one can consider a vector-valued control which is directly identified with . If one denotes the momenta conjugate...
In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda (timbro...
Let be a constrained mechanical system locally referred to state coordinates . Let be an assigned trajectory for the coordinates and let be a scalar function of the time, to be thought as a control. In [4] one considers the control system , which is parametrized by the coordinates and is obtained from by adding the time-dependent, holonomic constraints . More generally, one can consider a vector-valued control which is directly identified with . If one denotes the momenta conjugate...
Download Results (CSV)