The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Complessi misti di alogenuri di Ni(II) con tiouree N, N'-disostruite mostrano in solventi moderatamente dissocianti quale l'acetone, uno spettro di campo dei leganti attribuibile al cromoforo pseudotetraedrico [NiSX]. Viene presentata una dettagliata analisi di campo dei leganti, inclusiva delle componenti di simmetria rombica e degli effetti di accoppiamento spin-orbita, che consente l'assegnamento in linea di massima di tutte le componenti orbitali degli stati spettroscopici eccitati di campo...
Sono illustrate le difficoltà del calcolo dell'energia totale in un metodo LCAO-SCF semplificato dall'uso estensivo di approssimazioni tipo Mulliken e da alcune approssimazioni di carica puntiforme. Non appare possibile interpretare in tale metodo il rilassamento elettronico durante la ionizzazione. Viene elaborato un criterio generale per stabilire la possibilità di dare un senso quantitativo al calcolo dell'energia totale nei metodi LCAO-SCF approssimati.
Download Results (CSV)