Nella planaria Dugesia lugubris gli ibridi diploidi provenienti da incrocio fra il biotipo diploide sinaptico anfimittico, usato come femmina, ed i biotipi poli-ploidi (ad ovociti sinaptici oppure asinaptici) pseudogamici, possono ereditare la pseudogamia: lo spermio non si rigonfia nell'ovocita ma degenera alla fine della maturazione. Tale modalità era finora risultata peculiare dei biotipi poliploidi asinaplici naturali e degli ibridi pure poliploidi asinaptici, poiché in quelli poliploidi sinaptici...
»Specimens of the fresh-water planarian Dugesia benazzii, collected in two different localities of the island of Corsica, showed in the first period of laboratory culture (1966-1972) a triploid complement (24 chromosomes) in the somatic cells, a hexaploid complement in the female line and a diploid complement in the male line. New research has now demonstrated the occurrence in the somatic and in both germ lines of metacentric B-chromosomes, varying in number from 1 to 3. The Authors point out that...
Il raddoppiamento del corredo cromosomico nella linea femminile rappresenta la prima tappa nella successione degli eventi che determinano l'instaurarsi della poliploidia nelle planarie. Con l'intento di indagare le basi genetiche di tale raddoppiamento sono stati compiuti in Dugesia lugubris s.l. incroci fra il biotipo diploide (funzionante da femmina) ed un biotipo poliploide. Tutti gli F hanno corredo somatico diploide, ma gli ovociti possono essere diploidi o tetraploidi: precisamente, la maggioranza...
Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità. Le ricerche...
Sono state studiate due popolazioni del Triclade Paludicolo Dugesia benazzii, appartenenti a due diversi biotipi cariologia, da molti anni allevate in laboratorio ed in cui è stato possibile cogliere fasi iniziali di variazioni del genoma, apparentemente collegate alla scissiparità. Gli AA., tuttavia, in base al complesso delle ricerche compiute dal gruppo pisano ed a quelle eseguite da altri studiosi, giungono alla conclusione che, seppure in molti casi i due fatti appaiano concomitanti, essi non...
Download Results (CSV)