The search session has expired. Please query the service again.
Potenziali d'azione di singole fibre dei muscoli scaleni sono stati registrati nel coniglio durante respirazione normale e con occlusione delle vie aeree. Questi muscoli risultano essere attivi ad ogni livello di attività inspiratoria. Quando il flusso inspiratorio viene ostacolato mediante l'occlusione delle vie aeree si osserva un aumento della durata e della frequenza di scarica della attività delle singole fibre degli scaleni. La vagotomia non abolisce queste risposte che vengono attribuire...
The tension applied to the Posterior Wall of the trachea at different transmural pressures is estimated considering either the different radius of curvature of the posterior wall as predicted by the Laplace’s relationship (T = PR), or the direct stretching of the tips of the cartilages on the posterior wall according to the tension-length relationship (T = kL). The total tension is the sum of the two. The tension-transmural pressure curve is very similar to the static response of the receptors at...
Abbiamo misurato l'effetto delle variazioni posturali sulla frequenza respiratoria di sette cani neonati in anestesia barbiturica. La frequenza respiratoria rimane pressoché costante in tutte le posizioni eccetto che a testa in su', dove si verifica un calo di circa il 50%. In questa posizione si può calcolare che il volume polmonare di fine espirazione (FRC) aumenta di circa 2.8 ml (15% FRC). Dopo vagotomia la frequenza respiratoria si riduce molto (circa 25% della condizione prevagotomia), e non...
Abbiamo studiato la relazione fra frequenza istantanea di scarica dei tensorecettori a lento adattamento delle vie aeree e la pressione transmurale in condizioni dinamiche. Nel caso dei tensorecettori delle vie aeree extrapolmonari la frequenza di scarica era sempre in anticipo sulla pressione transmurale, mentre nel caso dei tensorecettori localizzati nelle vie aeree intrapolmonari questo si verificava in circa la metà dei casi. Nel rimanente dei tensorecettori intrapolmonari la frequenza di scarica...
I tensorecettori situati nella parete posteriore della trachea sono stati studiati paragonando la loro risposta alla trazione trasversale direttamente applicata alla parete posteriore ed alla pressione transmurale applicata alle vie aeree. Questi recettori segnalano sia la tensione che la sua variazione in funzione del tempo: la loro risposta dinamica dipende dalle proprietà visco-elastiche del muscolo liscio tracheale in cui sono situati. I segnali che originano da questi meccano recettori in risposta...
We have measured in 8 supine tétraplégic patients the antero-posterior and latero-lateral diameters of the rib cage at two different levels (3rd and 7th rib), the antero-posterior diameter of the abdomen at the level of the umbilicus together with the respiratory airflow. During inspiration the abdominal diameter increases whilst those of the rib cage decrease (in normal subjects all these diameters increase). During expiration the abdominal diameter returns to its resting position whilst the rib...
Abbiamo studiato le caratteristiche meccaniche della trachea di cane considerando separatamente le sue due componenti: gli anelli cartilaginei e la parete posteriore fibromuscolare. Gli anelli cartilaginei costituiscono essenzialmente il supporto per la parete posteriore che, d’altra parte, muovendosi in dentro ed in fuori come un pistone, contribuisce la maggior parte delle variazioni del volume tracheale. Il volume contribuito dalla componente cartilaginea è quasi interamente nella porzione negativa...
La risposta ventilatoria immediata (primo respiro) a carichi elastici inspiratori è stata studiata in 6 conigli neonati (N) ed in 6 conigli adulti (A) in anestesia barbiturica. Con carichi elastici corrispondenti a 2, 10 e 20 volte la elasticità dell'apparato respiratorio, il volume corrente () scende al 60, 31 e 24% rispettivamente dei valori controllo in N, ed una simile riduzione si verifica nell'A. Anche la frequenza respiratoria () diminuisce in maniera quasi simile nel N e nell'A. Tuttavia...
Download Results (CSV)