The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 3 of 3

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Il polimorfismo genetico per la sensibilità alla femlhocarbamide (PTC) nella specie umana: rilevamento di frequenze geniche nella provincia di Macerata.

Luciano TerrenatoMaria Grazia PapadantonakisAlberto Bernardini — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

412 subjects living in the province of Macerata (Italy) have been examined for the PTC taste sensitivity. The estimated frequency of the recessive nontaster gene, 0 , 443 ± 0 , 023 , is comparable with that found in most of the European populations.

Incidenza della pseudocolinesterasi atipica umana nella provincia di Macerata

Nazzareno LucariniConcetta Lupo di PriscoLaura ZampariniLuciano Terrenato — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Pseudocholinesterase activity was determined in 216 individuals living in the province of Macerata. Six heterozygotes for the atypical allele were found. An estimate of 1.4 ± 0.5 percent for the frequency of the atypical allele was obtained.

Preliminary data on the genetic heterogeneity among the Sardinian isolates

Luciano TerrenatoErna van LoghemLuigi BerniniSilvana Augusta Santachiara-BenerecettiGuido ModianoCarlo SantolamazzaRosaria ScozzariLaura UlizziMaria Beretta — 1971

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Nell'ambito di un programma di ricerche popolazionistiche in Sardegna, sono stati esaminati, in circa 700 soggetti appartenenti a 10 diversi paesi di pianura, 13 marcatori genetici. L'isolamento genetico della Sardegna nel suo complesso rispetto al resto dell'Europa è stato ancora una volta dimostrato sia attraverso la conferma di peculiarità già note, sia con la scoperta di nuove diversità. È stato poi possibile ottenere una stima dell'effetto della deriva genetica nei 10 diversi isolati, mettendo...

Page 1

Download Results (CSV)