The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 4 of 4

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Il Giornale di Matematiche di Battaglini

Maria Rosaria Enea — 2017

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

La pubblicazione del Giornale di Matematiche ebbe inizio a Napoli nel 1863. Promotore dell'iniziativa fu Giuseppe Battaglini. Il Giornale era principalmente dedicato ai giovani studiosi di università italiane e doveva essere un anello di congiunzione tra le lezioni universitarie e le nuove ricerche matematiche prodotte in Europa. Scopo principale di questo lavoro è analizzare il progetto editoriale del Giornale e il ruolo giocato da Battaglini e dai suoi allievi nel suo sviluppo. (1)

Alle origini del Giornale di Matematiche di Battaglini

Luciano CarboneMaria Rosaria Enea — 2018

Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche

In questo lavoro studiamo le origini del Giornale di Matematiche, il secondo giornale italiano in ordine di anzianità completamente dedicato alla matematica, fondato a Napoli nel 1863. Vengono messe soprattutto in evidenza i legami con alcune esperienze risalenti a prima dell’unificazione nazionale e la messa a fuoco della linea editoriale.

Il Fondo Stampacchia

Luciano CarboneMaria Rosaria EneaNicla Palladino — 2019

Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche

In questa nota, descriviamo i documenti acquisiti dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università “Federico II” di Napoli appartenuti al matematico Guido Stampacchia. Il fondo, donato dagli eredi del matematico, consiste prevalentemente di lavori e versioni preliminari di lavori, relazioni a congressi, lettere con più di 300 corrispondenti, documenti riguardanti le sue attività all’interno di organismi quali l’U.M.I., il C.I.M.E., l’I.A.C. e la sua carriera.

Page 1

Download Results (CSV)