The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Viene formulata una teoria della flessione delle travi in cemento armato in presenza di fessurazione. Si esamina l’effetto del «tension stiffening» e, attraverso un processo di omogeneizzazione, si valuta la curvatura media tra le fessure. Si perviene così all’equazione differenziale della flessione elastica delle travi fessurate. Le applicazioni numeriche svolte vengono confrontate con le risultanze sperimentali.
Dopo aver dimostrato, per le travi elastiche caricate assialmente, alcune proprietà di differenziabilità seconda del funzionale energia in un opportuno spazio delle configurazioni, viene dimostrata la validità del criterio della energia come condizione sufficiente di stabilità secondo Lyapunov. Si stabilisce così il collegamento tra il carico critico euleriano e la definizione generale di stabilità dinamica. Il lavoro si conclude con l'analisi del legame tra la norma del disturbo iniziale e la norma...
Download Results (CSV)