Currently displaying 1 – 8 of 8

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Conformational analysis of some overcrowded olefins

Angelo GavezzottiMassimo Simonetta — 1975

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Le strutture di equilibrio di tre olefine stericamente impedite sono state calcolate con la meccanica molecolare. Vengono discussi la torsione e l'allungamento del doppio legame, come pure l'influenza della geometria molecolare sulla molteplicità dello stato fondamentale.

Ab-initio Valence Bond Calculations. VIII. Benzene: an extended basis set treatment

Gian Franco TantardiniMassimo Simonetta — 1977

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Vengono presentati i risultati di un calcolo VB ab-initio per la molecola del benzene utilizzando la base estesa 6-31 G. La funzione d'onda dello stato fondamentale viene analizzata in termini di strutture per determinare la validità delle teorie VB del legame chimico in sistemi con elettroni delocalizzati. Gli spettri di singoletto, di tripletto e fotoelettronico vengono confrontati con i dati sperimentali e con altri risultati teorici.

An ab initio Calculation of the Structure of Naphthalene Ion Pairs

Pietro CremaschiAldo GambaGabriele MorosiMassimo Simonetta — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Le superfici potenziali dell'anione naftalene sono state calcolate con il metodo ab initio e con il formalismo del potenziale elettrostatico molecolare, includendo anche l'effetto del solvente. La forma di queste superfici permette di interpretere e di razionalizzare la struttura delle coppie ioniche con i cationi alcalini.

A note on a program to reduce the number of molecular integrals to be computed for a molecule with symmetry elements. Application to the C H 5 + ion

Stefanin PolezzoMassimo SimonettaMaria Paola Stabilini — 1973

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Viene descritto un procedimento generale che permette di ridurre il numero degli integrali molecolari da calcolare esplicitamente sfruttando la simmetria complessiva o anche solo parziale della molecola. Si è scritto un programma di calcolo che realizza il procedimento e lo si è inserito in un programma generale di calcolo autoconsistente per l'energia e alcune proprietà molecolari. Viene infine presentato un calcolo di prova per tre configurazioni dello ione C H 5 + .

Electronic Spectrum and Conformational Energy of Homoconjugated molecules

Ignazio Renato BellobonoAldo GambaMassimo Simonetta — 1970

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Sono stati misurati gli spettri ultravioletti dei seguenti composti: 1,3,6,8-nonatetraene, 1,3,7,9-decatetraene, 1,3,8,10-endecatetraene, 1,3,9,11-dodecatetraene, 3-vinil 1,5,7-ottatriene, 1,5-esadiene, 1,6-eptadiene, 1,7-ottadiene, 1,8-nonadiene e 1,9-decadiene, in soluzione di 2,2,4-trimetilpentano a temperatura ambiente. Gli spettri sono stati interpretati mediante un calcolo teorico semiempirico in cui si usano combinatamente le energie di transizione ottenute con il metodo delle "Molecole nelle...

Calculated scattering factor and diamagnetic susceptibility of HS

Stefanin PolezzoMaria Paola StabiliniMassimo Simonetta — 1970

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si presentano i calcoli del fattore di diffusione coerente dei raggi X e del contributo diamagnetico alla suscettività diamagnetica molare per la molecola HS, eseguiti impiegando una funzione d'onda SCF, e si fa il confronto dei risultati con i dati sperimentali.

Page 1

Download Results (CSV)