The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 7 of 7

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

A model collision operator for the drift Fokker-Planck equation for applications to transport problems in magnetoplasmas

Massimo Tessarotto — 1981

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Nella Nota viene presentato un modello di operatore di collisione per l’equazione cinetica di (deriva) di Fokker-Planck, valido per magnetoplasmi quiescenti immersi in configurazioni idromagnetiche di equilibrio simmetriche. Principale caratteristica del presente modello è di consentire - contrariamente ad operatori di collisione approssimati in precedenza proposti da altri autori - la determinazione di variabili macroscopiche rilevanti includendo correzioni del primo ordine in termini di uno sviluppo...

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto — 1983

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto — 1983

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Un approccio variazionale alla teoria del trasporto collisionale nei plasmi confinati magneticamente

Massimo Tessarotto — 1980

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

A variational theory is developed for the study of collisional transport in a multi-species plasma immersed in an equilibrium magnetic field defined in a general non-symmetric and bounded domain. The present approach allows, in principle, the consideration of the exact Fokker-Planck collision operator appearing in the kinetic equation for the one-particle distribution function of each species and the determination of the transport coefficients relevant for a macroscopic description of the dynamical...

A model collision operator for the drift Fokker-Planck equation for applications to transport problems in magnetoplasmas

Massimo Tessarotto — 1981

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Nella Nota viene presentato un modello di operatore di collisione per l’equazione cinetica di (deriva) di Fokker-Planck, valido per magnetoplasmi quiescenti immersi in configurazioni idromagnetiche di equilibrio simmetriche. Principale caratteristica del presente modello è di consentire - contrariamente ad operatori di collisione approssimati in precedenza proposti da altri autori - la determinazione di variabili macroscopiche rilevanti includendo correzioni del primo ordine in termini di uno sviluppo...

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto — 1983

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto — 1983

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Page 1

Download Results (CSV)