Currently displaying 1 – 6 of 6

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Rotazioni non uniformi di un satellite in orbita circolare

Raffaele Balli — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

We have examined the dynamic possibility for a satellite in circular orbit to make rotational motions around the centre of gravity. We have been able to demonstrate the existence of a type of non-uniform rotations made up by rotations around a principal axis of inertia perpendicular to the orbital plane.

Risolubilità per quadrature del problema del moto di un solido soggetto a forze di potenza nulla

Pietro BenvenutiRaffaele Balli — 1974

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

The problem of determination of the motion of a rigid body with a fixed center of gravity and subject to null-work forces, is equivalent to the determination of the motion of a rigid body subject to Newton forces of attraction to the second approximation, and it is therefore resolvable by quadratures.

Comparison between optical and totally geodesic coordinates in general relativity in connection with the first two Cauchy-Green tensors

Antonio Claudio GrioliRaffaele Balli — 1979

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

A. Bressan fonda la sua teoria relativistica dei materiali di ordine n su una relativizzazione del gradiente n-simo della posizione ottenuta mediante derivazione su una superficie totalmente geodetica e tempo ortogonale. D'altra parte Lianis, nella sua teoria di elasticità relativistica, introduce una relativizzazione del gradiente primo di posizione, differente almeno concettualmente da quello di Bressan, espresso in coordinate ottiche mediante derivazione della posizione sulla ipersuperfice ζ ̊ 0 = cost. ...

Page 1

Download Results (CSV)