The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 3 of 3

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Sui contributi della scuola italiana alla meccanica celeste tra '800 e '900: Variazioni su un tema di KEPLER

Riccardo Rosso — 2005

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Considero alcuni contributi che la scuola fisico-matematica italiana apportò alla meccanica celeste tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, concentrando l'attenzione su temi di ricerca che fanno leva sul problema dei due corpi. Contestualizzando i lavori nell'ambito della ricerca contemporanea emerge un quadro lusinghiero della scuola italiana per la prontezza a concentrarsi sui problemi di maggior interesse e per l'originalità dei risultati.

La meccanica celeste in Italia tra '800 e '900: il problema dei tre corpi

Riccardo Rosso — 2006

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

In questa rassegna vengono considerati i lavori della scuola di fisica matematica italiana dedicati al problema dei tre corpi nel periodo cruciale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, segnato dalle opere di Poincaré, Painlevé e Sundman. Vedremo come la scuola italiana abbia saputo recepire i profondi mutamenti in atto inserendosi attivamente sui temi di ricerca più avanzati e lasciando contributi pregevoli.

Page 1

Download Results (CSV)