The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
In varie popolazioni di planarie ex-scissipare appartenenti a Dugesia gonocephala s.l. è stata studiata l'origine della iperplasia ovarica. Sono stati comparati i tempi di rigenerazione della testa e della gonade femminile in individui con ovari normali e conovari iperplasici. In questi ultimi la notevole rapidità con cui si riorganizzano gli ovari e la presenza di numerosissimi neoblasti sparsi in tutto il corpo ancor prima del taglio fanno ritenere che la iperplasia sia determinata da un notevole...
Sono stati studiati gli ovari iperplasici di individui sterili ex-scissipari di Dugesia gonocephala s.l. I piccoli ovociti previtellogenetici hanno una struttura regolare simile a quella degli ovociti di planarie normalmente sessuate dello stesso gruppo di specie. Gli ovociti che hanno iniziato la vitellogenesi mostrano invece vari sintomi di patologia cellulare: condensazione della cromatina, vacuolizzazione del nucleo, progressivo incremento del sistema lisosomale. Gli Autori prospettano che un...
L'origine delle cellule che costituiscono il blastema è stata studiata al microscopio ottico ed elettronico in varie popolazioni di planarie ex—scissipare appartenenti a Dugesia gonocephala s.l. A tale scopo sono state comparate le distribuzioni dei neoblasti in individui ex-scissipari ad ovari iperplasici e in individui ad ovari normali, sia prima del taglio sia dopo tagli consecutivi effettuati nelle regioni pre- e postfaringee. Negli individui ad ovari iperplasici non sezionati numerosissimi...
Download Results (CSV)