È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma circolare....
L'Autore considera il problema del moto dei pianetini troiani, tenendo presente anche l'azione del pianeta Saturno, al fine di studiarne le grandi oscillazioni attorno al punto triangolare L, per confermare la non esistenza di oscillazioni periodiche, già dimostrata dall'Autore stesso nel caso di tre corpi ristretto (sole, Giove, pianetino).
È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma circolare....
A proposito di una vecchia teoria di J.J. See, secondo la quale il sistema solare si sarebbe formato per cattura dei pianeti da parte del sole, H. Poincaré (1911) scriveva che questo processo richiederebbe la presenza di un inviluppo attorno al sole, corotante con esso. Poiché le attuali teorie astrofisiche prevedono resistenza di un tale inviluppo nelle prime fasi evolutive di una stella di tipo solare e si dànno anche valori, sia pure discordanti da un autore all’altro, circa la struttura e la...
A proposito di una vecchia teoria di J.J. See, secondo la quale il sistema solare si sarebbe formato per cattura dei pianeti da parte del sole, H. Poincaré (1911) scriveva che questo processo richiederebbe la presenza di un inviluppo attorno al sole, corotante con esso. Poiché le attuali teorie astrofisiche prevedono resistenza di un tale inviluppo nelle prime fasi evolutive di una stella di tipo solare e si dànno anche valori, sia pure discordanti da un autore all’altro, circa la struttura e la...
Download Results (CSV)