Sulla teoria della migliore approssimazione nel senso di Tchebychev. Nota I
Ugo Barbuti (1960)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Ugo Barbuti (1960)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Mario Miranda (1965)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Giuseppe Vitali (1930)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Ennio De Giorgi (1965)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
J. L. Lions, E. Magenes (1961)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Giulia Di Nunno (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Cinquini-Cibrario (1951)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Maria Teresa Borgato (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nel periodo dal 1789 al 1805 numerosi esperimenti ed un intenso dibattito scientifico ebbero luogo in Italia, con la partecipazione di matematici ed astronomi di varie città. Giambattista Guglielmini fu l'ideatore di un esperimento che si basava sulla misura della deviazione verso est, rispetto alla verticale del filo a piombo, di un grave in caduta libera. L'esperimento, inizialmente progettato nella basilica di S. Pietro a Roma, per conciliare la Chiesa cattolica col sistema copernicano,...
Santuzza Ghezzo (1954)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
S. Guerra (1967)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: