Displaying similar documents to “Appartenenza a L p delle serie di Fourier aleatorie su gruppi non commutativi”

Introduzione

Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori (2016)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Bandi

UMI (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Fate il nostro gioco - gioco d'azzardo e matematica

Alberto Saracco (2017)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In questo articolo si usa la probabilità per analizzare il gioco d'azzardo e si usa il gioco d'azzardo come motivazione per parlare di probabilità. Vuole fornire uno spunto per presentare la probabilità in maniera laboratoriale interessante per gli studenti delle scuole superiori.

Presentazione

Andrea Bacciotti (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Valutazioni probabilistiche sui riscontri del DNA a scopo di identificazione criminale

Marco Bramanti (2009)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Dopo aver brevemente illustrato in cosa consiste il test del DNA, si discutono alcuni problemi probabilistici legati a questo test e si cerca di stabilire qualche formula per il calcolo delle probabilità di eventi significativi in questo contesto. Ne emergono alcune osservazioni interessanti, dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.

Essere d'accordo di non essere d'accordo

Robert J. Aumann (2008)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Si dice che due individui, 1 e 2, hanno conoscenza comune di un evento E se entrambi lo conoscono, 1 sa che 2 conosce E, 2 sa che 1 conosce E, 1 sa che 2 sa che 1 conosce E, e così via. TEOREMA. Se due persone hanno la stessa distribuzione di probabilità iniziale e se le loro distribuzioni di probabilità a posteriori per un evento A sono conoscenza comune, allora queste distribuzioni sono uguali.