Correnti quasi normali
Antonio Chiffi (1965)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Antonio Chiffi (1965)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Antonio Chiffi (1967)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Maurizio Chicco (1969)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Antonio Chiffi (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Antonio Chiffi (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Mario Miranda (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Dario Graffi (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giulio Mattei (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si studia la instabilità gravitazionale di un fluido comprimibile, elettroconduttore, descritto dalle equazioni della magnetofluidodinamica in presenza delle correnti di Hall e di ion slip. Si determina la condizione per la instabilità relativa ad una classe di perturbazioni assialsimmetriche.
Giulio Mattei (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questo lavoro si studia la instabilità gravitazionale di un fluido comprimibile, elettroconduttore, descritto dalle equazioni della magnetofluidodinamica in presenza delle correnti di Hall e di ion slip. Si determina la condizione per la instabilità relativa ad una classe di perturbazioni assialsimmetriche.