Integrazione del problema dell'elastostatica nel caso asimmetrico e con coppie di contatto. Applicazione al problema delle piastre. IIa parte
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
G. Grioli (1952)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sergio Bressan (1972)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giuseppe Grioli (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Fabrizio Davì, Elio Sacco (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Per il problema elastostatico della piastra sottile inflessa con dati al bordo generalizzati, si determinano le condizioni di indipendenza parziale o totale dal modulo di Poisson dello stato elastico soluzione.
Fabrizio Davì, Elio Sacco (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Per il problema elastostatico della piastra sottile inflessa con dati al bordo generalizzati, si determinano le condizioni di indipendenza parziale o totale dal modulo di Poisson dello stato elastico soluzione.
Sergio Bressan (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Paolo Bisegna (1997)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
È presentato un modello di piastra laminata piezoelettrica, dedotto razionalmente dalla teoria tridimensionale della piezoelettricità di Voigt. Si tratta di un'estensione ai laminati piezoelettrici della teoria di laminato elastico detta «alla Reissner-Mindlin». Le equazioni che governano il problema del laminato piezoelettrico sono fornite sia in forma differenziale che in forma variazionale. Il modello proposto è utilizzato nell'analisi di alcuni semplici problemi, allo scopo di saggiarne...