Proprietà reticolari dell'insieme dei sottogruppi subnormali
Franco Napolitani (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Franco Napolitani (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
(1986)
Acta Arithmetica
Similarity:
UMI (1958)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Selabasso (1947)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Luigi Brusotti (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudia Metelli (1971)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Angiolo Procissi (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (1947)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Roberto Sabadini, Enzo Boschi (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
La perturbazione nel nodo ascendente del satellite Lageos può essere attribuita alla dissipazione mareale all'interno della Terra prodotta dalla marea lunare con periodo di 18.6 anni. Il numero di Love mareale corrispondente al periodo di questa marea non coincide con il valore elastico. Questo significa che un meccanismo dissipativo agisce all'interno della Terra. In questo lavoro abbiamo costruito due modelli reologici che potrebbero spiegare le variazioni osservate nel numero di Love...
Roberto Sabadini, Enzo Boschi (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
La perturbazione nel nodo ascendente del satellite Lageos può essere attribuita alla dissipazione mareale all'interno della Terra prodotta dalla marea lunare con periodo di 18.6 anni. Il numero di Love mareale corrispondente al periodo di questa marea non coincide con il valore elastico. Questo significa che un meccanismo dissipativo agisce all'interno della Terra. In questo lavoro abbiamo costruito due modelli reologici che potrebbero spiegare le variazioni osservate nel numero di Love...
Luigi Sante Da Rios (1931)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Andrea Novelletto (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...
Andrea Novelletto (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...
Silvio Cinquini (1950)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: