Una teoria ereditaria dell'effetto Lussemburgo
Dario Graffi (1936)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Dario Graffi (1936)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giuseppe Colombo (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Spigler (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si discutono le possibilità come pure alcuni problemi che gli studiosi incontrano al giorno d'oggi nel campo della ricerca scientifica in relazione all'uso del Web [di Internet]. Si considerano questioni quali «cosa vorrebbe un autore», la valutazione della ricerca scientifica, la necessità di far pulizia nel Web, gli «open archives» e l'«open access», nonché le tecnologie di tipo grid usate al fine di fornire servizi.
Giuseppe Colombo (1958)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Michela Eleuteri (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luciano Carbone, Maria Rosaria Enea, Nicla Palladino (2019)
Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche
Similarity:
In questa nota, descriviamo i documenti acquisiti dal Dipartimento di Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli” dell’Università “Federico II” di Napoli appartenuti al matematico Guido Stampacchia. Il fondo, donato dagli eredi del matematico, consiste prevalentemente di lavori e versioni preliminari di lavori, relazioni a congressi, lettere con più di 300 corrispondenti, documenti riguardanti le sue attività all’interno di organismi quali l’U.M.I., il C.I.M.E., l’I.A.C. e la sua...
Attilio Frajese (1954)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Simonetta Di Sieno (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gilberto Bini, Ciro Ciliberto (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ricorrono quest'anno 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali da parte del regime fascista. Purtroppo in quella occasione, precisamente il 10 dicembre 1938, la Commissione Scientifica dell'Unione Matematica Italiana approvò un comunicato ingiustificabile da ogni punto di vista, umano, civile, politico e scientifico. In queste pagine, che fanno seguito all'editoriale uscito sul Notiziario dell'UMI di febbraio 2018, ricordiamo i matematici allora epurati, auspicando che un simile...