Sulle coniche osculatrici ed ellissi di ipercurvatura ad una data curva piana.
Letterio Toscano (1960)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Letterio Toscano (1960)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mauro Picone (1953)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Ghizzetti (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giulia Martini (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Michela Cecchini (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Franco Ghione (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro si esamina il pensiero di Leonardo, fortemente immaginifico, ingenuo, intuitivo basato su una “logica delle immagini” di grande interesse anche didattico, alle prese con alcune idee matematiche: la prospettiva prima di tutto, ma anche i grandi problemi impossibili ereditati dalla matematica greca come la quadratura del cerchio o la duplicazione del cubo che Leonardo non può credere impossibili. Non mancano cenni sulle parabole e sulle ellisse di gran moda tra i pittori,...