Modelli matematici di attività neuronale e crescita tumorale: analisi teorica e computazionale
Giuseppina Albano (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppina Albano (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Valentina Lanza (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giovanni Morando (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Raffaella Franci (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il calcolo con il Dna è un nuovo paradigma di calcolo che impiega manipolazioni biomolecolari per risolvere problemi computazionali. Nel 1994 Leonard Adleman sorprese la comunità scientifica usando gli strumenti della biologia molecolare per risolvere un’istanza del problema del percorso hamiltoniano su un grafo orientato (PPHO). Questa è stata la prima volta che un problema matematico è stato risolto con la biologia. Negli anni successivi molti altri problemi sono stati affrontati usando...
Guido Lupacciolu (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
General topological conditions are given for integration cycles of a certain class of integral formulas for holomorphic functions of several complex variables.
Guido Lupacciolu (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
General topological conditions are given for integration cycles of a certain class of integral formulas for holomorphic functions of several complex variables.
Francesco Gherardelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
We define and study the notions of connections and structures of grassmannian type on complex manifolds.
Francesco Gherardelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
We define and study the notions of connections and structures of grassmannian type on complex manifolds.
Enzo Martinelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Another aspect of the representation formula is given.
Enzo Martinelli (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Another aspect of the representation formula is given.
Teresa Radice (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Andrea Luigi Tironi (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Sandro Faedo (1941)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
UMI (1951)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giorgio Patrizio (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si illustrano alcuni sviluppi della teoria delle foliazioni di Monge-Ampère e delle sue applicazioni alla classificazione delle varietà complesse non compatte.