Geometria e topologia degli spazi omogenei
Anna Fino (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Anna Fino (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Adriano Tomassini (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Paolo Piccinni (1992)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si annunciano alcuni risultati relativi agli automorfismi infinitesimali quaternionali, in particolare una formula di tipo Bott che lega i loro zeri con i numeri simplettici di Pontrjagin.
Giuseppe Jurman (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
G. Tomassini (1968)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Alberto Saracco (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Michela Varagnolo (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questa nota si vuole introdurre il lettore alla teoria delle rappresentazioni. Presenteremo un risultato di Ariki del 1996, un esempio delle tecniche recenti che usano le interazioni tra le differenti teorie (rappresentazioni di gruppi, di algebre associative, di algebre di Lie) e con la geometria (ma faremo solo un cenno alla fine su quest'ultimo punto).
G. Citti, A. Sarti (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro richiamiamo alcuni esperimenti classici di psicologia della percezione dovuti a Kanizsa e a Heiss, Fields e Hess, che indicano l'importanza del concetto di direzione nei processi percettivi. Poi presentiamo un modello di corteccia, che descrive la corteccia visiva con strumenti di geometria differenziale e analisi in gruppi di Lie. È basato sulla modellazione di alcuni meccanismi neurali, ed in particolare sulla capacità delle cellule semplici di individuare in ogni...