Displaying similar documents to “On an inversion formula of certain Laplace transforms in dissipative wave propagation”

On an inversion formula of certain Laplace transforms in dissipative wave propagation

Pasquale Renno (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si determina una formula di inversione di alcune trasformate di Laplace che intervengono nell’analisi formale di problemi al contorno relativi ad una classe di mezzi dissipativi. Le espressioni esplicite proposte definiscono funzioni analitiche a decrescenza rapida dotate di numerose proprietà di massimo, utili anche all’analisi di problemi unilaterali.

Comparative thermogravimetric, x-ray diffraction and electron microscope investigations of burnt bones from recent, ancient and prehistoric age

Ermanno Bonucci, Giorgio Graziani (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono state studiate comparativamente, in campioni di osso fossile musteriano, di osso del VI—V secolo A.C., e di osso recente, le modificazioni strutturali causate nel tessuto osseo dall'esposizione al fuoco. A tal fine i provini di osso sono stati analizzati mediante analisi termiche, diffrattome-triche ai raggi x ed elettroniche, ed al microscopio elettronico. I risultati hanno dimostrato che nel tessuto osseo, esposto in aria a temperatura elevata, la componente inorganica subisce...

The apparent propagation velocity of a wave

Piero Villaggio (2001)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

A one-dimensional model is proposed for determing the delay by which a wave reaching a certain point is effectively registered by a measuring instrument.

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

On the relationship between nervous system, gonads and neurosecretion in Dendrocoelum lacteum

Giuseppe Gaerdenghi, Antonio Quaglia, Mario Grasso (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel presente lavoro si cerca di fare luce sulle cause del limitato potere rigenerativo della planaria Dendrocoelum lacteum. Muovendo dai risultati di precedenti ricerche che sembrano dimostrare che gli spermatogoni partecipano insieme ai neoblasti ai processi rigenerativi, gli AA. hanno studiato, col metodo dell'impregnazione argentica Cajal III, con l’osservazione al M. E. e col metodo di Gabe per la neurosecrezione, i rapporti anatomici fra sistema nervoso e follicoli testicolari....

Fourier analysis of the primary structure of globular proteins

Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...

Fourier analysis of the primary structure of globular proteins

Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...

A survey of double stars for Hipparcos

Mario Girolamo Fracastoro (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sono stati analizzati il Catalogo delle Stelle Brillanti di D. Hoffleit e il Catalogo delle Stelle Vicine di W. Gliese, al fine di esaminare l'incidenza delle coppie di stelle in vista della missione del satellite astrometrico Hipparcos, con alcune considerazioni sulla natura e la frequenza dei sistemi binari. Le stelle che formano una coppia sono in genere di tipo spettrale molto vicino e inoltre la differenza di magnitudine fra le due componenti cresce in media con la loro separazione,...

A survey of double stars for Hipparcos

Mario Girolamo Fracastoro (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono stati analizzati il Catalogo delle Stelle Brillanti di D. Hoffleit e il Catalogo delle Stelle Vicine di W. Gliese, al fine di esaminare l'incidenza delle coppie di stelle in vista della missione del satellite astrometrico Hipparcos, con alcune considerazioni sulla natura e la frequenza dei sistemi binari. Le stelle che formano una coppia sono in genere di tipo spettrale molto vicino e inoltre la differenza di magnitudine fra le due componenti cresce in media con la loro separazione,...

On the induction of somites in chick embryo

Annamaria Bolzern, Marisa Cigada Leonardi, Fiorenza De Bernardi, Rosalba Maci, Silvio Ranzi (1978)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

I somiti non si differenziano nell'espianto postnodale del blastoderma di pollo coltivato in vitro col metodo di New. Somiti si differenziano invece se al liquido di allevamento è aggiunto mRNA di miosina 26S estratto da muscoli di embrioni di pollo di 14 giorni. Lo stesso risultato si ottiene se il pezzo postnodale è coltivato in un pool di mRNA di muscolatura. Somiti sono anche indotti se al liquido di allevamento si aggiunge miosina. L'aggiunta di puromicina impedisce l'induzione...

Proof that the Clausius-Serrin inequality is equivalent to a strengthened "Kelvin's law"

Chi-Sing Man (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

A partire da una formulazione precisa della «disuguaglianza di Clausius» per i processi ciclici, in termini della funzione di accumulazione di Serrin, viene data una dimostrazione matematica esatta del fatto che la disuguaglianza di Clausius correttamente formulata (ovvero la disuguaglianza di Clausius-Serrin) è equivalente a una versione rafforzata della «legge di Kelvin». L’introduzione di un gas ideale con calore specifico costante fornisce alla dimostrazione qui presentata una notevole...

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

ABO blood groups, sex ratio and intrauterine development

Fulvia Gloria-Bottini, Erminia Carapella-De Luca, Marcello Orzalesi, Egidio Bottini (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità...

Variances in spectral analysis of membrane noise

Francesco Andrietti, Carla Canegallo (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le fluttuazioni di conduttanza di un modello di canale del potassio di una fibra muscolare che segue una cinetica di Hodgkin e Huxley sono state analizzate attraverso l'analisi spettrale indiretta. Sono state confrontate due diverse stime della densità spettrale e le loro rispettive varianze: quella della prima stima considerata è già nota, mentre quella della seconda stima è stata ricavata da noi nelle medesime ipotesi (distribuzione normale). I risultati teorici sono stati confrontati...

Determination of creep, fatigue and activation energy from constant strain-rate experiments

Michele Caputo (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si interpretano i risultati degli esperimenti fatti su mezzi anelastici mediante applicazione di deformazioni crescenti linearmente nel tempo. Si trova che dai risultati di questi esperimenti, si può risalire alla funzione di creep che viene determinata con tre diversi modelli di approssimazione. Si trova inoltre che per decidere sul comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari esperimenti a più lungo termine di quelli fatti. Si dimostra poi che le relazioni classiche che...

Leonida Tonelli

Silvio Cinquini (1950)

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze

Similarity:

Some results about compact logics

Paolo Lipparini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nell'ambito della Teoria dei Modelli Astratta è possibile dimostrare che una logica compatta L è univocamente determinata dalla sua relazione di L-elementare equivalenza (Teorema 1). Si enunciano poi alcuni risultati sulle logiche massime correlate a certe relazioni di equivalenza e sulle logiche compatte generate da qualche sistema di Fraissé-Ehrenfeucht.

On the dynamical behaviour of plates in unilateral contact with an elastic foundation: a finite element approach.

Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...

On the production of diploid offspring from specimens of the triplo-hexaploid biotype of the planarian Dugesia benazzii

Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....

A Riccati equation arising in a boundary control problem for distributed parameters

Franco Flandoli (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova resistenza locale della soluzione di una equazione di Riccati che si incontra in un problema di controllo ottimale. In ipotesi di regolarità per il costo si prova resistenza globale. Il problema astratto considerato è il modello di alcuni problemi di controllo ottimale governati da equazioni paraboliche con controllo sulla frontiera.

The age of the alkaline rhyolites of the Central Eastern Ethiopian Plateau and of the edge of the Rift

Massimo Nicoletti, Claudio Petrucciani (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nell'altopiano etiopico centro-orientale e nelle scarpate che da questo scendono nella fossa dancala e nel Main Ethiopian Rift affiorano estensivamente rioliti alcaline e trachirioliti. Le età K-Ar ottenute da una cinquantina di campioni hanno permesso di stabilire che tali rioliti appartengono a due cicli vulcanici distinti. Il ciclo più antico, oggetto di questo lavoro, rappresentato dalle «rioliti di Alagi», si è iniziato 32 M.A. fa ed è finito circa 20 M.A. fa. Il secondo, rappresentato...