Displaying similar documents to “Sea waves and quasi-determinism of rare events in random processes”

Sea waves and quasi-determinism of rare events in random processes

Paolo Boccotti (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Alcune registrazioni di onde effettuate nella stazione di misura entro la diga foranea di Genova, producono nuove conferme di una tendenza delle onde più alte verso forme di quasi-determinismo, similmente a quanto è stato recentemente trovato dall'autore per i processi stazionari gaussiani.

Existence of a quasi-continuous distribution oj bound state level sub-bands at an accumulation or inversion layer of semiconductor-insulator interfaces

Ercole De Castro, Piero Olivo (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Con riferimento alla quantizzazione nella direzione ortogonale all'interfaccia, viene sviluppato un semplice procedimento approssimato per stabilire se esiste un intervallo di livelli quasi continui corrispondenti a stati legati allo strato di accumulazione di una giunzione isolante-semiconduttore opportunamente polarizzata. Il procedimento, in quanto determina la distanza fra tali livelli, ne dà anche la densità, quindi la distribuzione delle sottobande di stati legati nel problema...

Existence of a quasi-continuous distribution oj bound state level sub-bands at an accumulation or inversion layer of semiconductor-insulator interfaces

Ercole De Castro, Piero Olivo (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento alla quantizzazione nella direzione ortogonale all'interfaccia, viene sviluppato un semplice procedimento approssimato per stabilire se esiste un intervallo di livelli quasi continui corrispondenti a stati legati allo strato di accumulazione di una giunzione isolante-semiconduttore opportunamente polarizzata. Il procedimento, in quanto determina la distanza fra tali livelli, ne dà anche la densità, quindi la distribuzione delle sottobande di stati legati nel problema...

The current situation in the linear problem of Molodenskii.

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le condizioni per 1’esistenza, l’unicità e la stabilità della soluzione debole del problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi-sferica, generalizzando una tecnica perturbativa usata in precedenza per la soluzione di tipo classico. La procedura seguita richiede delle condizioni di maggior regolarità per il contorno, di quelle usate nell’analisi del problema «semplice». Il risultato ottenuto è l'esistenza e unicità di una soluzione con derivate seconde a quadrato...

The current situation in the linear problem of Molodenskii

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova l'esistenza di un'unica soluzione debole che dipende con continuità dai dati al contorno per il problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi sferica, nel caso che la superficie al contorno soddisfi una condizione di cono. Si segue un approccio costruttivo diretto, che generalizza una procedura precedentemente elaborata per il problema semplice di Molodenskii. Inoltre si prova che la soluzione ha derivate prime a quadrato integrabile al contorno, il che è essenziale...

The current situation in the linear problem of Molodenskii.

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano le condizioni per 1’esistenza, l’unicità e la stabilità della soluzione debole del problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi-sferica, generalizzando una tecnica perturbativa usata in precedenza per la soluzione di tipo classico. La procedura seguita richiede delle condizioni di maggior regolarità per il contorno, di quelle usate nell’analisi del problema «semplice». Il risultato ottenuto è l'esistenza e unicità di una soluzione con derivate seconde a quadrato...

Quasi-metrization and completion for Pervin's quasi-uniformity.

V. Gregori, J. Ferrer (1982)

Stochastica

Similarity:

R. Stoltenberg characterized in [2] those quasi-uniformities which are quasi-pseudometrizable, as well as those quasi-metric spaces which have a quasi-metric completion. In this paper we follow Stoltenberg's work by giving characterizations for quasi-metrizability and quasi-metric completion for a particular type of quasi-uniform spaces, the Pervin's quasi-uniform space.

The current situation in the linear problem of Molodenskii

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si prova l'esistenza di un'unica soluzione debole che dipende con continuità dai dati al contorno per il problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi sferica, nel caso che la superficie al contorno soddisfi una condizione di cono. Si segue un approccio costruttivo diretto, che generalizza una procedura precedentemente elaborata per il problema semplice di Molodenskii. Inoltre si prova che la soluzione ha derivate prime a quadrato integrabile al contorno, il che è essenziale...

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

On Quasi-Normality of Two-Sided Multiplication

Amouch, M. (2009)

Serdica Mathematical Journal

Similarity:

2000 Mathematics Subject Classification: 47B47, 47B10, 47A30. In this note, we characterize quasi-normality of two-sided multiplication, restricted to a norm ideal and we extend this result, to an important class which contains all quasi-normal operators. Also we give some applications of this result.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Versatile asymmetrical tight extensions

Olivier Olela Otafudu, Zechariah Mushaandja (2017)

Topological Algebra and its Applications

Similarity:

We show that the image of a q-hyperconvex quasi-metric space under a retraction is q-hyperconvex. Furthermore, we establish that quasi-tightness and quasi-essentiality of an extension of a T0-quasi-metric space are equivalent.

Quasi-linear maps

D. J. Grubb (2008)

Fundamenta Mathematicae

Similarity:

A quasi-linear map from a continuous function space C(X) is one which is linear on each singly generated subalgebra. We show that the collection of quasi-linear functionals has a Banach space pre-dual with a natural order. We then investigate quasi-linear maps between two continuous function spaces, classifying them in terms of generalized image transformations.

Comparative thermogravimetric, x-ray diffraction and electron microscope investigations of burnt bones from recent, ancient and prehistoric age

Ermanno Bonucci, Giorgio Graziani (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono state studiate comparativamente, in campioni di osso fossile musteriano, di osso del VI—V secolo A.C., e di osso recente, le modificazioni strutturali causate nel tessuto osseo dall'esposizione al fuoco. A tal fine i provini di osso sono stati analizzati mediante analisi termiche, diffrattome-triche ai raggi x ed elettroniche, ed al microscopio elettronico. I risultati hanno dimostrato che nel tessuto osseo, esposto in aria a temperatura elevata, la componente inorganica subisce...

On the relationship between nervous system, gonads and neurosecretion in Dendrocoelum lacteum

Giuseppe Gaerdenghi, Antonio Quaglia, Mario Grasso (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel presente lavoro si cerca di fare luce sulle cause del limitato potere rigenerativo della planaria Dendrocoelum lacteum. Muovendo dai risultati di precedenti ricerche che sembrano dimostrare che gli spermatogoni partecipano insieme ai neoblasti ai processi rigenerativi, gli AA. hanno studiato, col metodo dell'impregnazione argentica Cajal III, con l’osservazione al M. E. e col metodo di Gabe per la neurosecrezione, i rapporti anatomici fra sistema nervoso e follicoli testicolari....