Displaying similar documents to “Some properties of forced, dissipative large-scale circulations in a barotropic, non-divergent rotating atmosphere”

Some properties of forced, dissipative large-scale circulations in a barotropic, non-divergent rotating atmosphere

Laura Gardini, Renzo Lupini, Carlo Pellacani (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene studiata la stabilità dell’atmosfera in un pianeta ruotante, forzata da un agente esterno ed in presenza di dissipazione. Lo studio vien condotto nelle ipotesi barotropiche e riguarda, per l’effetto delle approssimazioni adottate, solamente quei fenomeni caratterizzati da grandi scale spaziali. In particolare viene studiata la stabilità dei flussi zonali che caratterizzano la circolazione dei maggiori pianeti del sistema solare; ne vengono determinate, servendosi della approssimazione...

Unsteady Magnetoaerodynamic Forces on an Oscillating Circular Cylindrical Shell of Finite Length. Part II: Transient solution

Liviu Librescu (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Questo lavoro, che costituisce il seguito di [1], è dedicato alla determinazione analitica delle forze magnetoaerodinamiche transienti su un pannello cilindrico circolare di lunghezza finita, immerso in una corrente di gas conduttore ideale, supersonico, in presenza di un campo magnetico.

Periodic solutions of infinite dimensional Riccati Equations

Giuseppe Da Prato (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si da un risultato di esistenza di soluzioni periodiche per una equazione di Riccati in dimensione infinita.

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

On the production of diploid offspring from specimens of the triplo-hexaploid biotype of the planarian Dugesia benazzii

Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....