Displaying similar documents to “Pontrjagin forms of quaternion manifolds.”

Pontrjagin forms of quaternion manifolds.

Vasile Oproiu (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che per le varietà a struttura quaternionale generalizzata integrabile, le classi di Pontrjagin sono generate dalle classi di Pontrjagin del fibrato vettoriale fondamentale.

On holornorphically subprojective Kählerian manifolds, II

Seiichi Yamaguchi, Tyuzi Adati (1976)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

La nozione di varietà olomorficamente sottoproiettiva è stata introdotta dagli Autori in un altro lavoro [6]. Qui si definiscono e studiano quelle fra tali varietà che risultano kähleriane di 1 o di 2 specie.

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part II

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

A homological selection theorem implying a division theorem for Q-manifolds

Taras Banakh, Robert Cauty (2007)

Banach Center Publications

Similarity:

We prove that a space M with Disjoint Disk Property is a Q-manifold if and only if M × X is a Q-manifold for some C-space X. This implies that the product M × I² of a space M with the disk is a Q-manifold if and only if M × X is a Q-manifold for some C-space X. The proof of these theorems exploits the homological characterization of Q-manifolds due to Daverman and Walsh, combined with the existence of G-stable points in C-spaces. To establish the existence of such points we prove (and...

Morphological observations and histochemical localization of carbonic anhydrase in the mucosa of the stomach of Salmo irideus

Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....

Conditions for integrability of a 3-form

Jiří Vanžura (2017)

Archivum Mathematicum

Similarity:

We find necessary and sufficient conditions for the integrability of one type of multisymplectic 3-forms on a 6-dimensional manifold.

An Osserman-type condition on g.f.f-manifolds with Lorentz metric

Letizia Brunetti (2014)

Annales Polonici Mathematici

Similarity:

A condition of Osserman type, called the φ-null Osserman condition, is introduced and studied in the context of Lorentz globally framed f-manifolds. An explicit example shows the naturality of this condition in the setting of Lorentz 𝓢-manifolds. We prove that a Lorentz 𝓢-manifold with constant φ-sectional curvature is φ-null Osserman, extending a well-known result in the case of Lorentz Sasaki space forms. Then we state a characterization of a particular class of φ-null Osserman 𝓢-manifolds....

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.

Equilibria with non-rigid motions in a magnetoplasma

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano soluzioni perturbative dell'equazione cinetica di Fokker-Planck nella approssimazione «di raggio di Larmor piccolo» che corrispondono a stati iniziali in presenza di moti non rigidi del plasma. Quali esempi si considerano, in particolare, configurazioni di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetriche.