The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “Analytic semigroups generated on a functional extrapolation space by variational elliptic equations”

Analytic semigroups generated on a functional extrapolation space by variational elliptic equations

Vincenzo Vespri (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

We prove that any elliptic operator of second order in variational form is the infinitesimal generator of an analytic semigroup in the functional space C - 1 , α ( Ω ) consinsting of all derivatives of hölder-continuous functions in Ω where Ω is a domain in n not necessarily bounded. We characterize, moreover the domain of the operator and the interpolation spaces between this and the space C - 1 , α ( Ω ) . We prove also that the spaces C - 1 , α ( Ω ) can be considered as extrapolation spaces relative to suitable non-variational...

On the abstract Cauchy problem in the case of constant domains

Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti u 𝐂 ( [ 0 , T ] , E ) dell'equazione di evoluzione non autonoma u ( t ) - A ( t ) u ( t ) = f ( t ) con il dato iniziale u ( 0 ) = x , in uno spazio di Banach E . Gli operatori A ( t ) sono generatori infinitesimali di semi-gruppi analitici ed hanno dominio indipendente da t e non necessariamente denso in E . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità hölderiana della soluzione e della sua derivata.

On extrapolation spaces

Giuseppe Da Prato, Pierre Grisvard (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si definisce un nuovo tipo di spazi a partire da un dato spazio di Banach X e da un operatore lineare A in X . Tali spazi si possono pensare come spazi di interpolazione D A ( ϑ ) con ϑ negativo.

Uniform algebras and analytic multi­functions

Zbigniew Slodkowski (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Dati due elementi f e g in un'algebra uniforme A , sia G = f ( M A / f ( A ) . Nella presente Nota si danno, fra l’altro, due nuove dimostrazioni elementari del fatto che la funzione λ log max g ( f - 1 ( λ ) ) è subarmonica su G e che l’applicazione λ g ( f - 1 ( λ ) ) è analitica nel senso di Oka.

Existence and regularity results for abstract non autonomous parabolic equations

Paolo Acquistapace, Brunello Terreni (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano esistenza, unicità e regolarità delle soluzioni strette, classiche e forti dell’equazione di evoluzione non autonoma u ( t ) A ( t ) u ( t ) = f ( t ) , con il dato iniziale u ( 0 ) = x , in spazi di Banach. I dominii degli operatori A ( t ) variano in t e non sono necessariamente densi in E . Si danno condizioni necessarie e sufficienti per l'esistenza e la regolarità holderiana della soluzione e della sua derivata.

On the lower semicontinuity of certain integral functionals

Ennio De Giorgi, Giuseppe Buttazzo, Gianni Dal Maso (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dimostra che il funzionale Ω f ( u , D u ) d x è semicontinuo inferiormente su W l o c 1 , 1 ( Ω ) , rispetto alla topologia indotta da L l o c 1 ( Ω ) , qualora l’integrando f ( s , p ) sia una funzione non-negativa, misurabile in s , convessa in p , limitata nell’intorno dei punti del tipo ( s , 0 ) , e tale che la funzione s f ( s , 0 ) sia semicontinua inferiormente su 𝐑 .

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

Some chain rules for certain derivatives of double tensors depending on other such tensors and some point variables. I. On the pseudo-total derivative

Aldo Bressan (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considerano due spazi S μ e S ν , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate e ν ; e inoltre un doppio tensore T associato ai punti - 1 ( x ) S μ e - 1 ( y ) S . Si pensa T dato da una funzione T ~ di m altri tali doppi tensori e di variabili puntuali x ( μ ) , t e y ( ν ) ; poi si considera la funzione composta T ^ ( x , t , y ) = T ~ [ H ˘ ( x , t , y ) , , H ˘ ( x , t , y ) 1 , , m , x , t , y ] . Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa ^ ( = ^ t ) fra S ν e S μ ; una è a termini generalmente non covarianti...

Partial Hölder continuity for quasilinear parabolic systems of higher order with strictly controlled growth

Mario Marino, Antonino Maugeri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sfruttando i risultati di [1], si prova che le derivate spaziali D α u di ordine | α | con | α | < m - 1 delle soluzioni in Q di un sistema parabolico quasilineare di ordine 2 m con andamenti strettamente controllati, sono parzialmente hölderiane in Q con esponente di hölderianità decrescente al crescere di | α | .

Wallman-type compaerifications and function lattices

Alessandro Caterino, Maria Cristina Vipera (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let F C ( X ) be a vector sublattice over which separates points from closed sets of X . The compactification e F X obtained by embedding X in a real cube via the diagonal map, is different, in general, from the Wallman compactification ω ( Z ( F ) ) . In this paper, it is shown that there exists a lattice F z containing F such that ω ( Z ( F ) ) = ω ( Z ( F z ) ) = e F X . In particular this implies that ω ( Z ( F ) ) e F X . Conditions in order to be ω ( Z ( F ) ) = e F X are given. Finally we prove that, if α X is a compactification of X such that C l α X ( α X X ) is 0 -dimensional, then there is an...

On control theory and its applications to certain problems for Lagrangian systems. On hyper-impulsive motions for these. III. Strengthening of the characterizations performed in parts I and II, for Lagrangian systems. An invariance property.

Aldo Bressan (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In [1] I and II various equivalence theorems are proved; e.g. an ODE ( ) z ˙ = F ( t , z , u , u ˙ ) ( m ) with a scalar control u = u ( ) is linear w.r.t. u ˙ iff ( α ) its solution z ( u , ) with given initial conditions (chosen arbitrarily) is continuous w.r.t. u in a certain sense, or iff ( β ) z ( u , ) satisfies certain conditions by which 1 s t -order discontinuities of u and u ˙ can be treated satisfactorily. In the case when, for z = ( q , p ) equation ( ) is a semi-Hamiltonian system, equivalent to a system of Lagrangian equations of a general type,...

Analytic semigroups on vector valued noncommutative L p -spaces

Cédric Arhancet (2013)

Studia Mathematica

Similarity:

We give sufficient conditions on an operator space E and on a semigroup of operators on a von Neumann algebra M to obtain a bounded analytic or R-analytic semigroup ( ( T I d E ) t 0 on the vector valued noncommutative L p -space L p ( M , E ) . Moreover, we give applications to the H ( Σ θ ) functional calculus of the generators of these semigroups, generalizing some earlier work of M. Junge, C. Le Merdy and Q. Xu.

A note on singular and degenerate abstract equations

Angelo Favini (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera l’equazione astratta B A 1 u + A 0 u = h , dove A i ( i = 0 , 1 ) e B sono convenienti operatori lineari chiusi fra spazi di Banach, A i non è necessariamente invertibile, e A 0 , A 1 non commutano con B . Si studiano esistenza ed unicità delle soluzioni. Si indicano alcune applicazioni a certe equazioni differenziali degeneri o singolari.

A generalized exponential map for an affinely homogeneous cone

Umberto Sampieri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Dato un cono V aperto non vuoto, convesso, regolare e affinemente omogeneo in uno spazio vettoriale reale W di dimensione finita si prova che per ogni v appartenente a V esiste un diffeomorfismo E v : W V che soddisfa le condizioni seguenti E1) E v ( 0 ) = v ; E2) det ( d E v ( y ) ) = Φ V ( E v ( y ) ) - 1 per ogni y appartenente a W ove Φ V : V 𝐑 + è la funzione caratteristica di V .

Complements of analytic subvarieties and q-complete spaces

Edoardo Ballico (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che il complementare X Y di un sottospazio analitico chiuso localmente intersezione completa di codimensione q di una varietà di Stein è q -completo.

On bibasic systems and a Retherford’s problem

Anatoli Pličko, Paolo Terenzi (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni spazio di Banach ha un sistema bibasico ( x n , f n ) normalizzato; inoltre ogni successione ( x n ) uniformemente minimale appartiene ad un sistema biortogonale limitato ( x n , f n ) , dove ( f n ) è M-basica e normante.

On control theory and its applications to certain problems for Lagrangian systems. On hyperimpulsive motions for these. II. Some purely mathematical considerations for hyper-impulsive motions. Applications to Lagrangian systems

Aldo Bressan (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

See Summary in Note I. First, on the basis of some results in [2] or [5]-such as Lemmas 8.1 and 10.1-the general (mathematical) theorems on controllizability proved in Note I are quickly applied to (mechanic) Lagrangian systems. Second, in case Σ , χ and M satisfy conditions (11.7) when 𝒬 is a polynomial in γ ˙ , conditions (C)-i.e. (11.8) and (11.7) with 𝒬 0 -are proved to be necessary for treating satisfactorily Σ 's hyper-impulsive motions (in which positions can suffer first order discontinuities)....

Existence of discontinuous absolute minima for certain multiple integrals without growth properties

Lamberto Cesari (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In the present paper the author discusses certain multiple integrals I ( u ) of the calculus of variations satisfying convexity conditions, and no growth property, and the corresponding Serrin integrals ( u ) , to which the existence theorems in [3,4,5] do not apply. However, in the present paper, the integrals I ( u ) and ( u ) are reduced to simpler form H ( v ) and ( v ) to which the existence theorems above apply. Thus, we derive that I ( u ) ( u ) , H ( v ) ( v ) , we obtain the existence of the absolute minimum for the Serrin forms ( u ) ...

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...

On extrapolation spaces

Giuseppe Da Prato, Pierre Grisvard (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si definisce un nuovo tipo di spazi a partire da un dato spazio di Banach X e da un operatore lineare A in X . Tali spazi si possono pensare come spazi di interpolazione D A ( ϑ ) con ϑ negativo.

𝐋 -embedding, Amalgamation and 𝐋 -elementary equivalence

Daniele Mundici (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Ogni logica L genera canonicamente la L -equivalenza L e la L -immersione 𝐿 proprio come la logica del primo ordine genera l’equivalenza elementare e l’immersione elementare . Astraendo da L , è interessante studiare in sè relazioni d’equivalenza e di immersione generali tra strutture. Mostriamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra relazioni d’equivalenza con la proprietà di Robinson e relazioni d’immersione con la proprietà di Amalgamazione Forte ( A P + ). Caratterizziamo algebricamente...

Subproducts defined by means of subdirect products

Frans Loonstra (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si supponga che l'anello 𝐑 ammetta una decomposizione come prodotto subdiretto 𝐑 = × α 𝚲 ~ 𝐑 α di anelli 𝐑 α 𝟎 , tali che per 𝐒 α = 𝐑 𝐑 α si abbia Ann 𝐑 α 𝐒 α = 𝟎 ( α A ), e sia 𝐒 = α 𝐀 𝐒 α . Si scelga un 𝐑 -modulo (destro) 𝐌 che sia libero da torsione rispetto ad 𝐒 , cioè Ann 𝐌 𝐒 = 𝟎 ; allora 𝐌 può essere rappresentato come prodotto subdiretto irridondante 𝐌 × α 𝚲 ~ 𝐌 α degli 𝐑 α -moduli 𝐌 α liberi da torsione rispetto ad 𝐒 α . Si fa uno studio di un subprodotto generale di una classe 𝐂 di 𝐑 -moduli 𝐌 ( 𝐢 ) ( i I ) , dove 𝐂 è determinato per mezzo di epimorfismi e relazioni. ...

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

Some properties of perfect metric spaces

Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto X ed un suo sottoinsieme K chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua f : X [ 0 , 1 ] tale che i n t ( f - 1 ( t ) ) = per ogni t [ 0 , 1 ] , f ( x ) = 0 per ogni x K e f ( y ) = 1 per qualche y X K . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.

Nodal curves in 3 ( )

Edoardo Ballico, Paolo Oliverio (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano d , g , t interi con 0 t g ; se esiste in 3 ( ) una curva connessa, non singolare di grado d e genere g , allora esiste in 3 ( ) una curva irriducibile di grado d , genere aritmetico g e t nodi.

Partial Hölder continuity for quasilinear parabolic systems of higher order with strictly controlled growth

Mario Marino, Antonino Maugeri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sfruttando i risultati di [1], si prova che le derivate spaziali D α u di ordine | α | con | α | < m - 1 delle soluzioni in Q di un sistema parabolico quasilineare di ordine 2 m con andamenti strettamente controllati, sono parzialmente hölderiane in Q con esponente di hölderianità decrescente al crescere di | α | .

On Lagrangian systems with some coordinates as controls

Franco Rampazzo (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Let Σ be a constrained mechanical system locally referred to state coordinates ( q 1 , , q N , γ 1 , , γ M ) . Let ( γ ~ 1 γ ~ M ) ( ) be an assigned trajectory for the coordinates γ α and let u ( ) be a scalar function of the time, to be thought as a control. In [4] one considers the control system Σ γ ^ , which is parametrized by the coordinates ( q 1 , , q N ) and is obtained from Σ by adding the time-dependent, holonomic constraints γ α = γ ^ α ( t ) := γ ~ α ( u ( t ) ) . More generally, one can consider a vector-valued control u ( ) = ( u 1 , , u M ) ( ) which is directly identified with γ ^ ( ) = ( γ ^ 1 , , γ ^ M ) ( ) . If one denotes the momenta...

A remark on complex powers of analytic functions

Giuseppe Zampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia K n un compatto, f 0 una funzione analitica all'intorno di K , ed m la massima molteplicità in K degli zeri di f ; si prova che la potenza f λ ( λ , R e λ > 1 m ) è integrabile in K . L'estensione meromorfa dell'applicazione λ f λ da R e λ > 0 a tutto (con valori in 𝒟 ( K ) anziché in L 1 ( K ) ) era già stata provata in [1] e [2].

A curve of genus q with a Half-Canonical embedding in 𝐏 3

Sevin Recillas (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si costruiscono curve di genere g = 4 n 3 , n 3 che hanno 2 n - 3 ( 2 n - 2 - 1 ) fasci semicanonici L tali che h 0 ( L ) = 4 . Per n + 3 si dimostra che gli L sono molto ampi.

Integrals with respect to a Radon measure added to area type functionals: semi-continuity and relaxation

Michele Carriero, Antonio Leaci, Eduardo Pascali (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Diamo condizioni sulle funzioni f , g e sulla misura μ affinché il funzionale F ( u ) = Ω f ( x , u , D u ) d x + Ω ¯ g ( x , u ) d μ sia L 1 ( Ω ) -semicontinuo inferiormente su W 1 , 1 ( Ω ) C 0 ( Ω ¯ ) . Affrontiamo successivamente il problema del rilassamento.

Solutions in Gevrey spaces of partial differential equations with constant coefficients

Lamberto Cattabriga (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà una condizione sufficiente per la esistenza di una soluzione in uno spazio di Gevrey Γ d ( 𝐑 𝐧 ) , d razionale 1 , n 2 , di una equazione lineare a derivate parziali a coefficienti costanti P ( D ) u = f , quando f Γ d ( 𝐑 𝐧 ) . La dimostrazione completa dei risultati ottenuti è contenuta in una nota dell’autore in corso di pubblicazione su "Astérisque".

Complements of analytic subvarieties and q-complete spaces

Edoardo Ballico (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dimostra che il complementare X Y di un sottospazio analitico chiuso localmente intersezione completa di codimensione q di una varietà di Stein è q -completo.

Estimates near the boundary for second order derivatives of solutions of the Dirichlet problem for the biharmonic equation

Vladimir A. Kondratiev, Olga A. Oleinik (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per ogni soluzione della (1) nel dominio limitato Ω ,, appartenente a H 0 2 ( Ω ) e soddisfacente le condizioni (2), si dimostra la maggiorazione (5), valida nell'intorno di ogni punto x 0 del contorno; si consente a Ω di essere singolare in x 0 .

Operator theoretic properties of semigroups in terms of their generators

S. Blunck, L. Weis (2001)

Studia Mathematica

Similarity:

Let ( T t ) be a C₀ semigroup with generator A on a Banach space X and let be an operator ideal, e.g. the class of compact, Hilbert-Schmidt or trace class operators. We show that the resolvent R(λ,A) of A belongs to if and only if the integrated semigroup S t : = 0 t T s d s belongs to . For analytic semigroups, S t implies T t , and in this case we give precise estimates for the growth of the -norm of T t (e.g. the trace of T t ) in terms of the resolvent growth and the imbedding D(A) ↪ X.

On the lower semicontinuity of certain integral functionals

Ennio De Giorgi, Giuseppe Buttazzo, Gianni Dal Maso (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che il funzionale Ω f ( u , D u ) 𝑑 x è semicontinuo inferiormente su W l o c 1 , 1 ( Ω ) , rispetto alla topologia indotta da L l o c 1 ( Ω ) , qualora l’integrando f ( s , p ) sia una funzione non-negativa, misurabile in s , convessa in p , limitata nell’intorno dei punti del tipo ( s , 0 ) , e tale che la funzione s f ( s , 0 ) sia semicontinua inferiormente su 𝐑 .

A Note on Regular-closed Functions

Takashi Noiri (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se X ed Y sono spazi topologici, una funzione f : X Y è detta regolarmente chiusa [5] se essa trasforma ogni insieme regolarmente chiuso di X in un insieme chiuso di Y . Si dimostra che una funzione regolarmente chiusa f : X Y risulta chiusa se X è normale.

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

On the ampleness of K X L n for a polarized threefold ( X , L )

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Siano X una varietà algebrica proiettiva complessa non singolare tridimensionale, L un fibrato lineare ampio su X , e n 2 un intero. Si prova che, a meno di contrarre un numero finito di - 1 -piani di X , il fibrato K X L n è ampio ad eccezione di alcuni casi esplicitamente descritti. Come applicazione si dimostra l'ampiezza del divisore di ramificazione di un qualunque rivestimento di 𝐏 3 o della quadrica liscia di 𝐏 4 .

Some properties of perfect metric spaces

Angelo Bella, Biagio Ricceri (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota, dati uno spazio metrico perfetto X ed un suo sottoinsieme K chiuso e raro, si dimostra l'esistenza di una funzione continua f : X [ 0 , 1 ] tale che i n t ( f - 1 ( t ) ) = per ogni t [ 0 , 1 ] , f ( x ) = 0 per ogni x K e f ( y ) = 1 per qualche y X K . In particolare, ciò permette di dare risposta simultaneamente a due questioni poste in [2]. Si mettono in evidenza, poi, ulteriori conseguenze di tale risultato.

On the adjoint system to a very ample divisor on a surface and connected inequalities. Nota I

Antonio Lanteri, Marino Palleschi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Siano: S una superficie algebrica proiettiva complessa non singolare, K un divisore canonico ed H un divisore molto ampio su S . Questo lavoro ha per oggetto lo studio dell'indice di autointersezione ( K + H ) 2 . Si dimostra, innanzitutto, la disuguaglianza ( K + H ) 2 0 , nell'ipotesi che la superficie S ottenuta immergendo S mediante il sistema lineare completo | H | non sia uno scroll. Questa disuguaglianza è connessa con alcuni risultati di Sommese e Van de Ven sulla generazione del fascio 𝒪 s ( K + H ) . La dimostrazione...