A geometric description of the sum of linear series of order two on a curve of genus 2.
Gherardelli, F. (2001)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Gherardelli, F. (2001)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
Silvio Cinquini (1950)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...
Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...
Vittorio Banfi (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...
Vittorio Banfi (1986)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...
Sanini, A. (1999)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...
Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...
Pietro Palatroni, Anna Maria Bondi, Giovanna Menghi, Maria Gabriella Gabrielli (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Nello stomaco di Salmo irideus è stato eseguito uno studio morfologico ultrastrutturale ed è stata localizzata istochimicamente l'anidrasi carbonica, al microscopio ottico, con il metodo di Hansson. L'osservazione morfologica ha dimostrato che le cellule di rivestimento della mucosa gastrica sono tipiche cellule mucose. Le ghiandole gastriche sono ghiandole tubulari; nei punti di contatto tra cellule adiacenti sono presenti spazi intercellulari, occupati da numerose evaginazioni citoplasmatiche....
Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....
Michael E. Brookfield (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...
Francesco Andrietti, Carla Canegallo (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Le fluttuazioni di conduttanza di un modello di canale del potassio di una fibra muscolare che segue una cinetica di Hodgkin e Huxley sono state analizzate attraverso l'analisi spettrale indiretta. Sono state confrontate due diverse stime della densità spettrale e le loro rispettive varianze: quella della prima stima considerata è già nota, mentre quella della seconda stima è stata ricavata da noi nelle medesime ipotesi (distribuzione normale). I risultati teorici sono stati confrontati...
Antonio Carlo Garibaldi (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (1958)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...
Luigi Brusotti (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
M. Cristina Ronconi (1985)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Dario Graffi (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giuseppe Gaerdenghi, Antonio Quaglia, Mario Grasso (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Nel presente lavoro si cerca di fare luce sulle cause del limitato potere rigenerativo della planaria Dendrocoelum lacteum. Muovendo dai risultati di precedenti ricerche che sembrano dimostrare che gli spermatogoni partecipano insieme ai neoblasti ai processi rigenerativi, gli AA. hanno studiato, col metodo dell'impregnazione argentica Cajal III, con l’osservazione al M. E. e col metodo di Gabe per la neurosecrezione, i rapporti anatomici fra sistema nervoso e follicoli testicolari....
Angiolo Procissi (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ermanno Bonucci, Giorgio Graziani (1975)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sono state studiate comparativamente, in campioni di osso fossile musteriano, di osso del VI—V secolo A.C., e di osso recente, le modificazioni strutturali causate nel tessuto osseo dall'esposizione al fuoco. A tal fine i provini di osso sono stati analizzati mediante analisi termiche, diffrattome-triche ai raggi x ed elettroniche, ed al microscopio elettronico. I risultati hanno dimostrato che nel tessuto osseo, esposto in aria a temperatura elevata, la componente inorganica subisce...